Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] di censimento siano tirati fuori dal luogo di archiviazione e gli siano inviati riepiloghi precisi allo scopo di sapere su quali forze delle due città.
Da questo periodo in poi il sistemadi scrittura cuneiforme si diffuse in tutto il Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e secolarizzato. Qui si troverebbe condensata la ragione di un deficit di «forze che tengono unito il mondo», che «creano vincolo ; trad. it. 2001, pp. 173 e sgg.). Un sistemadi governo in cui le decisioni politiche siano la traduzione immediata e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] possibile, favoriscono o addirittura promuovono un regime dittatoriale, d'altra parte la natura effettiva, la forza e il prestigio di un sistema totalitario all'interno e all'esterno appaiono certo inseparabili dalla figura e dalle capacità del capo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza, capace di modificare l'istinto, le teorie istintuali solidarietà che, come dimostra il sorgere di servizi pubblici e di un sistemadi istruzione pubblica, punta verso una sociocrazia ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ogni società, o cultura, vive secondo uno specifico sistemadi opinioni, credenze e valori autonomi, che non può v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica diforze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] la creazione di media e disistemidi comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistemadi educazione. di spicco appartengono alle forze armate, avvalendosi della possibilità di seguire un duro regime di allenamento e di contare ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] del sistema politico. In questo senso, l'equilibrio dell'elettore mediano assomiglia un po' all'equilibrio walrasiano in un'economia di mercato: una volta raggiunto l'equilibrio, vi sono delle forze fondamentali che impediscono di allontanarvisi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] pubblica, resto del mondo) concretatasi nei sistemidi contabilità economica nazionale. Secondo tale rappresentazione, 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti diforza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dell’educazione.
In tal modo, accanto alla difesa dell’antico sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono via via secoli, l’unità più complessa ed il più bell’equilibrio diforze politiche che si sia visto nel mondo [...]. Ora, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sistema parlamentare è proprio nelle mani dei grandi elettori. La gerarchia politica ufficiale dell'Italia liberale rappresenta quindi solo in minimo grado la gerarchia sociale reale del paese; pertanto una quantità sempre maggiore diforze vive, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...