La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di sovranità e sulla previsione di un sistemadi collegamento fra due istituzioni, la Chiesa e lo Stato – e l’esplicita affermazione, contenuta nella carta costituzionale, dei diritti e dei valori di libertà e di eguaglianza.
Si trattava ancora di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] gestione dell’azienda agricola. Inventare le forme di nuovi luoghi del lavoro (e insieme di salubre ritiro e quieta gestionedeisistemadidi interventi palladiani, in una configurazione in tre libri che sostanzialmente corrisponde ai contenutidei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] modalità dei processi di colata, della tipologia e dell’uso degli stampi; per quanto riguarda la storia della tipologia e morfologia delle armi da fuoco è importante stabilire la classificazione in base al calibro, al munizionamento, al sistemadi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di approntare quelle misure indispensabili al contenimentodi avocare allo Stato la gestione della Arbeiterfrage, sottraendola allo scontro storico tra gli interessi dei lavoratori e gli interessi dei possessori dei mezzi dideisistemidi welfare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di molti sovrani, favorì l'introduzione di un sistemadi raccolta di dati sulla mortalità e l'istituzione di un organismo amministrativo incaricato di all'Università di Edimburgo, pubblicò nel 1801 un riassunto e una tavola deicontenuti delle sue ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dei problemi sociali per approfondirli in modo scientifico e organico e risolverli in senso cristiano, dando origine ad un sistemadi leva su alcuni principi che vennero dapprima contenuti nella Rerum Novarum e ulteriormente sviluppati in seguito25 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] o prolungamento delle arterie dei visceri.
Risolta la questione in forma che ribaltava i contenuti scientifici del 1758, ma che era teoricamente omogenea alle attese del 1757, Haller ebbe certezza di aver conseguito sistemazione compiuta per tutte le ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] deicontenuti. Non s'intende qui alludere tanto, o soltanto, a fenomeni notissimi come la soppressione della tornada (presente solo in Pir meu cori alligrari di alla tenuta di un'iniziativa che non riuscì a radicarsi in un solido sistemadi potere, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] degli impianti e dalla gestionedei rifiuti radioattivi, in cui soltanto il settore della ricerca aveva trovato interesse per l’innovazione deisistemi nucleari, nel vivo di una campagna per la riattivazione di un programma nucleare nazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemidi equazioni differenti. Si considerino, per esempio, le società, considerata il prodotto di una diffusa carenza nella comprensione deicontenuti e dei metodi della scienza. In ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...