L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] lo strumento privilegiato per la diffusione critica dell’arte, gli artisti si sono ribellati e hanno iniziato a studiare le modalità di produzione ed esposizione dell’opera d’arte, tali da mettere in dicussione questo sistemadi divulgazione e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] prime continuano a privilegiare la ricerca di costanti universali attraverso di base sistemiche e principî causali ciclico-ricorsivi.
Diversamente da tali correnti, che vengono talora definite postdarwiniane, il neodarwinismo cui fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] è privilegiata una griglia di lettura 'attenuazione del riferimento giuridico in quanto espressione di identità. La sistemadi istruzione nazionale, senza distinzione di cittadinanza, nazionalità o confessione religiosa. Non vi sono dunque ostacoli di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Un eccesso in questo senso va senz'altro considerata la proposta diriferire il termine esclusivamente all'Impero romano e a quelli che gli posizione di dominio, il ceto privilegiato arabo si risolve ad accettare il passaggio a un nuovo sistemadi ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] sistema delle leggi, l’unico in grado di garantire la prevalenza del bene sul male, l’horror, nella sua ambiguità, è rappresentativo degli squilibri psicologici di una società che non ha punti diriferimento Karin Slaughter (Skin privilege, 2007) si ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] sia in senso sincronico (con riferimento alla produzione di massa di oggetti d'uso o d degli elementi all'interno di un sistemadi valori che si presume costante proseguono mutando di luogo e di segno. Luogo fisico privilegiato dell'accumulo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di psicologi stranieri.
Sul piano della ricerca di base, la percezione continuò a costituire l’oggetto di indagine privilegiato. L’orientamento diriferimento innestata in una solida tradizione di studi sul sistema nervoso, normale e patologico, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Il modello privilegiato fu inizialmente quello dell'embrione di pollo, 1834-1919) formulò un articolato sistemadi pensiero con il quale difendeva un 1867 ne fu membro interno. L'autore diriferimento degli embriologi che si riunivano intorno a Baer ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cui privilegidi servizi pubblici e di un sistemadidiriferimento, per non cadere nella barbarie del dominio del più forte o nella lotta di classe deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] è in prima istanza mediato dai sensi, canali privilegiati d’accesso al mondo che ci circonda. Comunemente di distinti sistemidi coordinate spaziali diriferimento. Si assiste, in altre parole, a una molteplicità di ‘rappresentazioni corticali’ di ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...