COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di Joe è molto vicino ai Rotoplastik (1960) e alle Strutturazioni acentriche (1962) di Gianni; nel sistemadi sedute Tube chair (1969) di priva di memoria e diriferimenti al passato. Altro tratto significativo è la sperimentazione continua di nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] . Tale versione è pressoché identica alla prima se non fosse per l’aggiunta di due capitoli, il IX e il X, dedicati al sistema monetario veneziano con particolare riferimento allo zecchino.
L’edizione del 1759 dei due scritti fu poi riproposta, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] -1895), rappresentasse un punto diriferimento storico-scientifico fondamentale per l’emergere di un approccio razionale nella lotta che indicavano come le diverse sostanze attive sul sistema nervoso e i diversi psicofarmaci esercitassero un’azione ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] radio e la televisione. Fu una delle voci diriferimento della Compagnia della prosa della RAI recitando in numerosi con un sistema produttivo dal quale non si era sentito pienamente valorizzato.
Gli ultimi anni: tempo di bilanci
Proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Ed è forse proprio in riferimento alla pratica reale del gioco che si può spiegare il metodo di calcolo basato sulla aequalitas, nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemidi trasmissione del movimento, bilance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] V postulato di Euclide, trasse un vasto e coerente sistemadi conseguenze geometriche nel tentativo di pervenire a una opera di Wallis, ma fa ampio riferimento anche ai dibattiti italiani e a quelli di ambiente gesuitico della sua epoca. L’autore di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] L'opera del Croce, che proprio in quegli anni veniva delineando il suo sistemadi "filosofia dello spirito", doveva sembrargli sempre più un punto diriferimento sicuro, un appagamento della sua iniziale "inquietudine conoscitiva". Alle soglie della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Tuttavia l'educazione ricevuta, rigorosamente impostata su un sistemadi controllo gerarchico al cui vertice stava il duca di rivelare il suo nome.
La sua fitta rete di relazioni e di iniziative scientifiche continuò ad avere come punto diriferimento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] all'attività politica. La discesa del re di Francia in Italia, rompendo il sistemadi equilibrio degli Stati italiani - coinvolti ormai in lotte per il predominio di portata europea - vanificava le sue speranze di poter riacquistare il potere, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] conduttività media σ di un sistemadi sfere di conduttività ρ e volume U immerse in un medium di conduttività τ e volume V−U è come segue:
La formulazione più comune della formula di CM si riferisce a una massa molare M di una sostanza di densità d ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...