Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] a partire dagli anni 1990, da quando la LEN prima e la FINA poi ne hanno fatto una delle discipline del nuoto di competizione, divenendone gli organismi diriferimento.
Nel 1992 la FINA ha istituito il Comitato tecnico acque libere, con il fine ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] generale aveva superato molti test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da parte del Sole, ritardo scelta della inflation quale teoria diriferimento, i cosmologi sono stati in grado di spiegare la formazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di Hamilton-Jacobi provengono essenzialmente dalla meccanica analitica dei sistemidi masse discrete, ma sono di fu in primo luogo un sostenitore del convenzionalismo, non si riferisce solo alla geometria, ma anche a quella che egli chiamava ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] riferiscono al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia è situata a una quota di ai sistemi più convenzionali, quali, per esempio, i sistemidi radiosondaggio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Fajans (1887-1975). Il sistemadi Fajans implicava l'esistenza di un secondo emettitore β (UX2) nell'uranio, come pure di un'emissione β da diriferimento. Così come Nicholson comunicò alla British Association nel 1913, tale valore diriferimento ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] la componente diffusa. In generale, per poter confrontare tra loro le prestazioni di moduli e sistemi fotovoltaici, ci si riferisce a un valore di irraggiamento convenzionale per lo spettro del Sole sulla superficie terrestre, mentre per dimensionare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] e della longitudine del corpo perturbato su un piano diriferimento scelto, come raccomanda Euler, in modo tale che egli usò la funzione perturbatrice per dimostrare che, in un sistemadi corpi che si attraggono con la legge dell'inverso del quadrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] che il suo riferimento alle accelerazioni in gioco è privo di errori; sotto l'influenza di Guillaume François-Antoine . Anche d'Alembert parte qui dal problema generale di un sistemadi punti materiali dato attraverso determinati vincoli, che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che molti scienziati ne facessero il proprio punto diriferimento, spesso sottraendosi all'Atomic Energy Commission, a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del sistema (rispetto a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dai gradi di libertà ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...