Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] può definire come la resa fono-acustica di fenomeni non sonori, e si riferisce all’associazione tra segmenti (vocali e contempo mostrano un adattamento di suoni extralinguistici, non articolati, al sistema fonologico di una lingua.
Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] . Essa culmina col perfezionamento di un sistema già introdotto in Italia nel corso di precedenti stagioni classicistiche: la . Così, l’ispirazione classicamente giambica di alcune opere e il riferimento a modelli quali la produzione realistica e ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] con i nervi».
Dunque gli aggettivi relazionali hanno la funzione di mettere in relazione (da cui il termine relazionali; cfr. Alexiadou, Haegeman & Stavrou 2007) il nome a cui si riferiscono (ad es., sistema in 1) con quello da cui sono derivati ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] che «per intendere il Croce scrittore» fosse necessario «il riferimento perenne al sistema del suo pensiero» (Flora 1952: 58).
Di fatto, però, si trattava di caratterizzazioni parziali, impostate su formule generalizzanti quale quella, fortunata (e ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] e la sua farmacia. La vita dell'A. è vuota di avvenimenti di rilievo e si compendia tutta nelle sue opere. Nel 1900, la derivazione del sistema fonetico del suo singole serie, e senza far riferimento alle condizioni ambientali, l'elaborazione e ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] generalizzato e figurato anche al di fuori di ogni riferimento alla realtà russa: è il caso di mammut, nichilista e nichilismo, riconducibile la diffusione di prestiti e calchi legati alle più significative innovazioni del sistema sociale ed economico ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] più specificamente in riferimento all’area calabrese, mentre per le varietà salentine ha preso piede la designazione locale di griko (o attuali condizioni di ➔ variazione diatopica delle varietà greche (limitatamente al sistema fonetico del griko ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] essere osservato da un punto di vista opposto, cioè prendendo come riferimento il fono che, invece, [ˈsɔdːʒira] < *socera
Molto ben documentato è il sistema del piemontese di Piverone nel quale le vocali finali non basse si assimilano alle vocali ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] ma anche di altri fenomeni del vocalismo (particolarmente vistosi in Sicilia per l’opposizione al sistema pentavocalico locale del riferimento all’insediamento dei ‘Lombardi’ non tanto in termini di nuove fondazioni, quanto in termini di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] applicate dai grammatici classici alla lingua latina, anche con l’intento di dare prestigio alle strutture della lingua volgare.
Di grande modernità è poi la proposta di un sistema ortofonico (su cui si veda anche Cardini 2009), che anticipa le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...