L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] lo citò con ampia approvazione riferendosi alla formula [4], ma non fornì il riferimento esatto alla fonte e sistemadi equazioni differenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] S1,
ne segue allora che ℬ ammette il sistemadi generatori (U,V) e una presentazione data di rinormalizzazione come gruppo di 'ambiguità' delle teorie fisiche e la teoria di Galois, che manca nei concetti archimedei ai quali abbiamo fatto riferimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] In particolare, fissando in maniera opportuna la conica diriferimento, la geometria metrica si rivela essere parte puramente psicologici, il quale insegna ad applicare in modo coerente un sistemadi segni (ovvero i numeri)" (1877, p. 711). Se per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] i fattori primi di 60 ‒, come 7, 11 e 13, e così via), oppure è privo di qualsiasi riferimento a date, storici della matematica babilonese che le procedure di risoluzione per tali sistemidi equazioni fossero basate su identità algebriche del tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di Poisson delle coppie di soluzioni si annullano. Porre uguale a zero le parentesi di Poisson determina un sistemadi equazioni lezioni che è stata adottata l'espressione 'problema di Dirichlet' per riferirsi a un problema al contorno relativo a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] nella quale non poca parte ha un sistemadi notazioni molto più agevole di quelli in uso, soprattutto per quanto presentavano non pochi problemi di interpretazione, facevano riferimento al centro di gravità del paraboloide di rotazione, e quindi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di un certo numero di 'coppie' (o di due) più o meno uno. Visto il primato della coppia come unità diriferimento, in un ambiente aspro, verticale, come quello andino. I sistemidi coltivazione iniziarono a evolversi nelle Ande fin dal 2000 a.C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] aveva utilizzato il sistema, di origini oscure, di chiamare ossitoma, ortotoma e amblitoma le tre sezioni secondo i tre tipi di angolo (v. e ad altri autori, sono ora sistematicamente riferiti alle principali uguaglianze relative alle sezioni coniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di un'equazione algebrica in un sistemadi due coordinate, arrivando così a risolvere tutte le equazioni di grado minore o uguale a tre per mezzo di intersezioni di 'pronunciabile' rispetto alla retta diriferimento. Poiché essa è fissata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] 1801, p. 5)
Nel XX sec. anche l'aritmetica elementare, alla quale Gauss fa riferimento, ha subito notevoli trasformazioni. Sistemidi calcolo evoluti esistono da non meno di seimila anni - i Sumeri 2000 anni a.C., per esempio, eseguivano complicate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...