Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] non sono solo creatori di valori e di norme, ma sono anche portatori disistemi assiologici e normativi culturalmente predefiniti. Riferendosi a questi ultimi gli attori valutano i processi di scambio dal punto di vista della loro legittimità ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] di vista la dimensione propriamente di classe: "Qualunque persona ha una molteplicità di gruppi diriferimento: di , più o meno intenzionalmente, contribuiscono a modellare il sistemadi classi e di gruppi sia al momento del suo emergere che nelle ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] quanto non lo siano al livello delle loro strutture.
Ritardo teorico delle scienze sociali
Il concetto di complessità sociale si riferisce ai sistemi sociali. Benché esso non assuma alcun senso preciso se non si tiene conto dei presupposti elaborati ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche riusciti a costruire nel complesso un nuovo quadro diriferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'avvio del XXI secolo - le plurime 'parti' dei sistemidi convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e di universalizzazione' dell'eguaglianza (o, magari, della stessa ineguaglianza). E ricordare ciò che, pur con riferimento ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di significato.
Con ciò Turner si riferisce al fatto che nei simboli esistono due poli semantici, uno ideologico e l'altro sensoriale: un simbolo evoca determinate visioni del mondo, certe idee relative alle entità sociali, alla storia e ai sistemi ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di una successione di modelli differenti, e compito dello studioso sarebbe quello di ricostruire il sistemadi relazioni tra i diversi modelli di indagine e di che costituirebbe il 'naturale' riferimentodi queste storie, anche quando, ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] o bilanciata; 2) il principio di legalità; 3) una magistratura indipendente; 4) un sistemadi governo rappresentativo; 5) l'istituto viene in genere teorizzata in termini di razza, in particolare facendo riferimento alle origini indoeuropee. In terzo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] di uno specifico sistema sociale. Per tale ragione la partecipazione sociale è, sul piano analitico, una forma di partecipazione politica. Per contro, le due forme di partecipazione si differenziano dal punto di vista concreto perché sono riferite ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] il sistema motivazionale (e la sua reazione agli stimoli positivi o negativi che l'organizzazione gli fornisce), ma gli conferisce anche, attraverso il processo di socializzazione, un patrimonio di valori, schemi diriferimento, modelli di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...