Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] operaia che si muove ancora in un'ottica tutta interna al sistema e in un orizzonte politico che ha come unico punto diriferimento la DC. Ma è sempre più questo punto diriferimento che costringe il gruppo dirigente delle Acli a porsi in termini ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] stesso anno, con il varo di una nuova Costituzione, venne introdotto un sistemadi tipo semipresidenziale: in base al nuovo un riferimento alla possibilità per le due regioni separatiste, la Gagauzia e la Transnistria, di ottenere uno status di ampia ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] sistema scolastico, se nei gradi alti dell'istruzione aggravava la cronica mancanza di competenze tecniche, nel sistema dell'educazione di la société de développement (MNSD-Nassara), partito diriferimento del presidente, ottenne 47 seggi su 113, ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] Cominciò a farvi riferimento la Carta Atlantica (v. in questa App.) che al punto ottavo ritiene "essenziale" il disarmo delle nazioni che minacciano o possono minacciare la pace, in attesa di un "un ampio e generale sistemadi sicurezza". Veniva così ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] in Inghilterra, 1969), costituisce un punto diriferimento essenziale nella storiografia sul movimento operaio e nella 18° secolo di cui ha cercato di ricostruire cultura, sistemadi valori, trama di rapporti, rituali e strutture di potere. Tra ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e disistemazione dottrinale, il cui massimo esponente è Maimonide di E. Ben-Yehuda si riflettono sulla vita letteraria; Bialik fonda la casa editrice Dvīr e sorgono riviste, cui fanno riferimento ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di consegna dei criminali di guerra, senza riferimento a clausole di amnistia: v. Trattato di Versailles, articoli 227 a 230 e prot. III; Trattato didi difesa, ecc., sicché troppe volte l'imputato di crimini di guerra trovasi con l'attuale sistema ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] forse tornare a ragionare del contesto e del sistema complessivo delle relazioni tra potere politico, impresa a torto viene usato il plurale mafie sia con riferimento alle diverse forme di criminalità organizzata in Italia, sia a livello planetario ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] con energia di frazioni di kton (appare probabile un'energia di 0,03 kton, ottenibile con masse critiche di circa 10 kg di 235U o di 5 kg di 239Pu). Tale innesco fornisce l'energia in grado di portare il sistema a temperature di milioni di °C per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] posto importante. Quali tipi di convergenze e di scontri si possono dunque prevedere tra i due sistemidi valori dell'Occidente e dell che avevano perduto i loro punti diriferimento e provavano un senso di anomia sociale, non potendo più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...