VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le quali in basso si riuniscono di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle mentalità non deve tuttavia rimanere impigliata in un comportamentismo che la ridurrebbe ad automatismi privi diriferimento a sistemidi pensiero, e che eliminerebbe uno degli aspetti più importanti della sua problematica: la parte e l ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] con varie esperienze pratiche, entro un campo diriferimenti comuni.
L'avvento della socialdemocrazia. - Quando A questa funzione è stato destinato in particolare il sistemadi sicurezza sociale costruito negli anni Quaranta-Cinquanta, notevole non ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e la repressione del crimine di genocidio, che costituisce ancora oggi un punto diriferimento per il diritto internazionale.
La in direzione di un superamento del diritto internazionale concepito come sistema pattizio di relazioni bilaterali ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] di K.R. Popper (1902-1994), uno dei più significativi pensatori liberali del Novecento, si forma appunto avendo come riferimento liberale. Che il socialismo - egli dice - come sistemadi economia pianificata sia in netto contrasto con il l. economico ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] alla condanna senza appello di chi condivideva un giudizio negativo sul sistema comunista.
Il confronto tra portava la data spring 1980 - diventava sempre più il punto diriferimento per le posizioni negazioniste, promettendo premi in denaro a chi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ben definiti di scuola. Fattori esterni e interni hanno poi disarticolato i parametri diriferimento teorico e la sua poetica; si iscrive a sua volta in un sistemadi cultura regolato da 'codici', non solo retorici, linguistici, letterari ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] un territorio, dalla comunanza linguistica, da un sistemadi valori condivisi). I gruppi tendono a selezionare, Paesi interessati.
Si parla di s. m., riferendosi ai Paesi occidentali, solo in seguito ai processi di immigrazione di massa che li hanno ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] di studi è l'insistenza sulla necessità di rivalutare l'idea di p. e di farne un punto diriferimento ideale per ridefinire il concetto di .
Ne consegue che un sistemadi educazione pubblica che si prefiggesse di insegnare agli studenti che " ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] diriferimento primario l'opera di C. Lévi-Strauss, nonché quelle di E.E. Evans-Pritchard e di M. Douglas (ma meriterebbe di a fulcro del sistema, fonda l'economia tardoromana ed esprime il predominio dei ricchi e potenti detentori di moneta aurea. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...