Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a discutere sul tema viene contenuta in un quadro diriferimento nel quale nessuno dei protagonisti – Corona, alti gradi di pezzi in ghisa cerchiata.
Spese ben maggiori annuncia la costruzione di un sistemadi fortificazioni che, dopo nove anni di ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] delle diverse funzioni vitali, afferma di aver dimostrato che la sede del sistema nervoso è il cervello, e quella empirici e dei metodici del periodo ellenistico, il modello diriferimento non deve essere quello delle scuole mediche moderne, bensì ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] a Genova vennero a maturazione i processi di crisi all'interno del sistemadi potere patriziale e in cui le soluzioni di rilievo: il D. continuò a ricoprire l'incarico di maggior asentista di galere e ad essere a Genova il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] 1981) vi era poi il card. Pappalardo, figura carismatica diriferimento per l’episcopato siciliano e, più in generale, del profondo cambiamento, non privo ovviamente di vischiosità trasformistiche119, del sistema politico italiano nato nel secondo ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] dirigenti, addirittura le stesse persone, potevano mutar forma se esaminati da punti di vista diversi e collocati all’interno di differenti sistemidiriferimento politici e istituzionali; e altrettanto mutano, ponendosi nell’ottica dei diversi ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] bensì nella costruzione di un sistemadi pacifica coesistenza tra Stato e Chiesa, una sorta di sunallage che però 1pr. e 1,1. La medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ricognizione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ad Aštišat, a sud, nel Tarōn (§ 809), e sebbene riferisca della sua azione evangelizzatrice agli estremi confini del regno (§ 842), un sistemadi strade e di canalizzazioni, di edifici pubblici e di terme78.
In virtù di una sorta di successione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] il posto di onore e ogni vescovo non può operare al di fuori del suo territorio78.
Il sistemadi organizzazione delle tutta l’Italia, infine, la Chiesa e l’episcopato diriferimento sono quelli di Roma. Con Ambrogio (morto nel 397) Milano estende il ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] periodo bellico e di come si fosse rivelato fondamentale alla tenuta del sistema paese. Di conseguenza sapeva che di svolte, con l’assassinio di Aldo Moro e la morte di Paolo VI, da sempre punto diriferimento della politica italiana. Il percorso di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Reno, non va trascurata la presa di posizione di un altro intellettuale diriferimento per i modernisti, ancora una volta dichiarare Batiffol, anche con il sistema delle «associazioni di culto» istituito dalla legge di separazione fra la Chiesa e la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...