Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la particolare sensibilità teologica di Taziano, restò fino al V secolo l’evangeliario diriferimento per tutte le comunità cristiane di alcuni appunti che servirono a Porfirio.
La ricostruzione del sistema teologico di Bardesane è oggetto di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Iniziato da appena un mese, è per qualche tempo la figura diriferimento del Goi e poi il suo primo storico. Diventato gran maestro aggiunto e che si propongono di fare opposizione dall’interno del sistema vigente. Combattono la massoneria ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Smith (v., 1776; tr. it., p. 10), principalmente con riferimento alla manifattura, è una divisione tecnico-funzionale del lavoro. Ma non un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistemadi fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della conoscenza delineata da Bacon quindi vi sono alcuni punti diriferimento che possono esserci familiari, ma nell'insieme essa appare Riforma al rango di semplici episodi, di semplici spostamenti interni al sistema della cristianità medievale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un'intera società e in generale creare nuovi rapporti di forza nel campo del potere politico. Chi sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistemadi potere che lo sovrasta si dà alla guerriglia, per lo più utilizzando in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] mesi a due anni.
In questo ambito i principali autori diriferimento erano Aristotele (ars vetus e ars nova), Pietro Ispano complicato sistemadi mecenatismo che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita di corte sia l'acquisto di manoscritti e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in campagna, imprescindibile punto diriferimento anche per la comunicazione efficace di misure amministrative, per i se non un sistema che muovendo dall’affermazione di Dio ferma irremovibilmente il concetto stesso di società, assodandolo sopra ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto diriferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] formare una nazionalità. Allo stesso modo Franz Oppenheimer, nel suo Sistemadi sociologia (1923), sostenne che la nazione è il prodotto della ) - un punto diriferimento forte per la formazione di sentimenti collettivi di appartenenza. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] anche la scelta dell’abdicazione e della continuità del sistemadi potere costituito, sono primariamente reazioni a situazioni militari due colleghi. Costantino diventa naturalmente il potere diriferimento dell’episcopato cristiano in tutto l’Impero ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Imperii inedita, I, nr. 696, p. 555). Il sistemadi vigilanza dimostrò la sua efficacia anche quando si verificò la rottura disposizioni del Sachsenspiegel, dove si dice ‒ con riferimento al diritto di circolazione in primavera, dopo la semina o in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...