Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] rappresenta sé stessa, il suo passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
Il modo più semplice e comune per designare una c. è quello diriferirsi alla concentrazione e alla dimensione. La prima è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sempre condizionato da un background culturale: le Brillo boxes di A. Warhol sono opere in quanto si indovina in esse un sistemadi significazione, una stratificazione diriferimenti, una cultura intera condensata in un oggetto banale trasfigurato ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] recupero delle antiche miniere romane da Bergamo a Brescia, e il sistema dei m. del 'grande fiume', che ha collegato tra loro con il loro carico di arte e di storia, sembrano ancora uno dei pochi punti diriferimento e di ancoraggio per l'identità ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] soggettivi e mutevoli aspetti formali e artistici. La crisi di qualsiasi sistemadi valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo artistiche. Ciò spiega perché i loro punti diriferimento fossero costituiti soprattutto da strenui difensori del ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] si sono occupati di tale questione hanno spesso trovato nella sua filosofia un antecedente e un punto diriferimento.
Uno dei sotterranei, attraverso occhiali polarizzati stereofonici e un sistemadi sensori che registra il respiro e i movimenti ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] municipalità ha adottato in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo spazio urbano del nuovo quartiere. Il modello diriferimento, forse inadatto a risolvere le questioni poste dalla contemporaneità, è ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] serbatoio, o da un sistemadi serbatoi interconnessi, acque regolate per diversi settori di impiego.
La statistica delle d caratteristica da sottolineare, con riferimento alle realizzazioni che le precedono solo di qualche decennio, unitamente alla ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] ultimi quattro decenni del Novecento, con particolare riferimento alla linea High tech. Docente presso la 1963-65), realizzata in occasione di una mostra tenutasi a Londra; Blow-out Village (1966), sistemadi unità mobili temporanee sostenute da ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] riferimenti presenti in soluzioni ancora barocche di inizio secolo (chiesa dei Gesuiti e di S. Stae, D. Rossi), attraverso l’opera di 1932-34), il Casinò municipale (1938) e la sistemazione urbanistica dell’intera area del Lido comprendente il Casinò ...
Leggi Tutto
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] , specialmente per opera di N. Boileau (Art poétique, 1674), sistemò rigorosamente i precetti derivanti e opposizione al romanticismo, si riferisce ai risultati espressivi della ricerca della cosiddetta prima scuola di Vienna. Tale stile fiorì ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...