L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di mineralogia di Henckel. I corsi di Wolff prevedevano una propedeutica delle scienze guidata da un sistemadi logica basato sull'esposizione geometrica. Un sistemadi fisica. La mancanza, poi, diriferimenti a pratiche sperimentali precise e a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per calcolare un tempo non locale diriferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ da confrontare con il infatti, erano derivati dal greco e, grazie a un sistemadi suffissi, era possibile una loro combinazione logica.
Fu comunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e la 'geometria'. Lo alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una struttura che ripete ancora quella, basata sulla ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi equazioni differenziali alle derivate parziali.
Compiuti importanti progressi nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] è stata assunta a modello per illustrare il sistema d'istruzione superiore francese, per la storia dell'insegnamento accademico tedesco si può far riferimento al caso di Justus von Liebig (1803-1873). Dopo un infruttuoso apprendistato farmaceutico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] che tendeva all'infinito. Anche Harcourt e Hesson avevano come modello diriferimento la meccanica e in particolare i processi energetici che avvenivano nei fenomeni meccanici. Un sistema chimico, per molti aspetti, poteva essere trattato come un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] rispondere, Berzelius si riferì all'ipotesi di Dalton secondo la quale i corpi erano composti di atomi che si combinavano nelle proporzioni di 1 a 1, questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistemadi pesi atomici degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sistemadi produzione e distribuzione dell’energia elettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio e Stato e industria nel secondo. Stato e industria furono pure i riferimenti dei chimici nei trent’anni dal 1915 al 1945, ma l’asservimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] affermato alla fine del secolo precedente con il rifiuto di "cambiare il sistemadi Stahl, loro compatriota, contro la moderna chimica chimica europea l'iniziativa di Berthollet costituiva un punto diriferimento autorevole e prestigioso. Nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , infatti, egli aveva già identificato numerosi rapporti periodici tra gli elementi e cominciò a riferirsi al proprio sistemadi classificazione con il nome di 'legge periodica'. Mendeleev continuò a sviluppare e a difendere la sua scoperta fino alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...