SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] del mutamento. Questa possibilità appare più evidente allorché riferita alle malattie professionali, molte delle quali sono Al mantenimento dell'equilibrio conseguito si tende a mezzo di un sistemadi vigilanza avente lo scopo d'impedire che il ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] di fondamentali principi costituzionali, era inevitabile l'insorgere di gravi inconvenienti inserendosi in un sistema all'organizzazione consentirà anche la determinazione di più chiari punti diriferimento in ordine all'individuazione dei confini ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , sistemi, processi e metodi diriferimento). Gli impieghi dei ''materiali diriferimento'' riguardano operazioni di calibrazione; di verifica di procedimenti di misura in condizioni analitiche di routine; di verifica dell'applicazione corretta di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] (PTP).
In materia d'inquinamento atmosferico la normativa diriferimento è rappresentata da diverse disposizioni emanate nel 1988 e le attività di cooperazione con l'Agenzia europea dell'ambiente e, in quanto facente parte del Sistema statistico ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] . Tali disposizioni si riferiscono a una categoria di persone diverse da quelle cui fa riferimento la citata l. del ha modificato del tutto il sistema relativo al rilascio delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico superiore al ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] più pienamente realizzabili) rimangono però sempre un punto diriferimento. Su tale base, a un ulteriore potenziamento bisogni stessi dei territori colonizzati.
Nella loro critica al sistema coloniale i socialisti europei possono rifarsi a una lunga ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] sia quelle create da particolari gruppi di paesi.
Al sistemadi sicurezza collettiva si ricollegano le cosiddette quantitativamente e qualitativamente, ha costituito un punto diriferimento costante ai fini dell'interpretazione e della stessa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] simbolo di indipendenza per antonomasia, sono diventati in modo sempre più consistente unità diriferimento per Al precedente sistemadi equilibrio di potere multipolare tra le maggiori potenze europee, subentra quindi nel 1945 il duopolio di Stati ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che si era venuta imponendo come dominante, se non esclusiva: la pena carceraria.
Questa particolare modalità di infliggere i castighi legali si era progressivamente imposta nei sistemidi giustizia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'età del tardo diritto comune. Il D. ne (Madrid 1784) ad opera di Diego Perez Mozún, il quale nel 1789 vi aggiunse un tomo riferito allo Estilo legal Matritense de ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...