PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] di quelle che verranno. Tale ragionamento viene evidentemente riferito alla collettività nel suo complesso e non con riferimento a questa o a quella classe di fine di assicurare con un sistema più semplice e moderno e con economia di spese e di locali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione; 5) per mutamenti nel sistema economico-sociale.
Dell'accresciuta importanza delle economie di scala si è già detto, brevemente (v. cap. 5), quando si è fatto riferimento al salto tecnologico: tale salto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] né il mondo contemporaneo hanno mai conosciuto alcuna economia che possa essere utilmente analizzata senza riferirsi a un tempo ai meccanismi di mercato e al sistema politico.
Adam Smith se ne rese ben conto. Definendo il ruolo proprio dello Stato ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sono ben poca cosa rispetto alle altre entrate, con il termine 'fisco', di fatto, si fa riferimento al complesso del prelievo operato in via coattiva tramite il sistema delle imposte, delle tasse e dei contributi sociali. Non a caso, dunque ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] trasforma in una rendita di monopolio. Tale ipotesi, peraltro, appare atipica nel sistemadi Schumpeter, mentre il nel senso che comporterà costi più o meno elevati, in riferimento a diversi prodotti e produttori del largo gruppo. Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] V. Pareto presentarono le loro teorie in termini disistemidi equazioni simultanee. Sia Walras che Pareto avevano punto diriferimento obbligato per l'insegnamento della disciplina. Un decennio più tardi una seconda generazione di libri di testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] consentire di entrare nel governo cittadino e di divenire parte integrante di un sistemadi potere si sarebbe interrotto già nel maggio del 1766, aveva come punto diriferimento l’inglese «The Spectator» che Joseph Addison e Richard Steele avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] governo in un quadro di modernizzazione del sistema economico e civile, e di certezza del potere; di Pareto, il maggior studioso diriferimento nel tempo è Giovanni Busino, cfr.: Œuvres complètes de Vilfredo Pareto, 32 voll., Genève 1964-2005, di cui ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] descrittiva, ma un sistemadi teorie, e cioè non è una narrazione di certi fatti ma un sistemadi principi, i quali Robertson a H. Mayer - costituivano invece i punti diriferimento principali dell'evoluzione della teoria pura nei primi trent' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il diritto musulmano e indù - il diritto a cui la Gran Bretagna faceva riferimento era, naturalmente, la common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è dato dal fatto che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...