Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di sovrastruttura. L'insistenza di Scheler sull'esistenza di un sistemadi valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di scopi molto lontani da quelli dello Stato". Egli si riferisce sia alla ricerca militare che alla ricerca per scopi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un elemento cruciale.
Molti degli esempi cui faremo riferimento sono assai noti e sono stati descritti molte volte biologica deve aver avuto luogo un progressivo raffinamento del sistemadi segnalazione tra individui, sicché in ultimo tali segnali ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] nell'Inghilterra vittoriana il suo punto diriferimento privilegiato. In questa tradizione vengono messi realtà e, nel contempo, l'esperienza che sta alla base di questo sistemadi classificazione. I sociologi, soprattutto francesi, che si sono mossi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di fronte a un crescente numero di comunità scientifiche. Ciascuna di esse si definisce perché riconosce un comune paradigma, cioè un quadro diriferimento ha un impatto positivo su tutti i sistemi sociali, inclusi quelli marginali. Ma questo non ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] quanto riguarda l'analisi sociologica di questo processo di integrazione si può far riferimento alle teorie del conflitto societies, Englewood Cliffs, N. J., 1971 (tr. it.: Sistemidi società, vol. II, Le società moderne, Bologna 1973).
Parsons, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] alla prostituzione controllata dallo Stato si sviluppò un sistemadi sfruttamento commerciale gestito da privati. In un' di sopravvivenza che lega la prostituzione a determinati quartieri e zone residenziali, dove i clienti possono far riferimento ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Importanti disposizioni hanno integrato e completato negli anni il quadro diriferimento giuridico in materia di disabilità. Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] a determinati fenomeni (non solo in quanto sono punti diriferimento, ma anche perché è possibile individuarvi alcune norme per dell'aria e per le previsioni atmosferiche, dei sistemidi assistenza per la navigazione nonché dello studio e della ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] psicanalisi spiega lo sviluppo di un individuo in base alle vicende della prima infanzia, e quindi con riferimento a un periodo priva di ogni capacità di giudizio autonomo e di critica, e lo rende omogeneo al 'sistema'. Di qui le famose pagine di ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] tradizionali. Punto diriferimentodi questi sforzi di restaurazione del passato erano proprio i contadini, il loro modo di vita e le contadini rendeva possibile la realizzazione di imponenti sistemidi irrigazione e di canali.
L'organizzazione quasi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...