Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] (le istruzioni che gli vennero consegnate, e che si riferivano anche alla posizione della Chiesa cattolica in Russia, sono sarebbe stato più difficile ottenere dal tradizionale sistemadi autonomia ecclesiastica. Un discorso particolare, comunque, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di un sistemadi redistribuzione delle stesse alle classi più povere.
Appare opportuno sottolineare questi tentativi di generale Giuseppe Govone, convocato nel 1863 dal Parlamento per riferire sulle operazioni militari da lui dirette in Sicilia, disse ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] proibiti; b) un efficiente sistemadi censura preventiva sulla stampa, in grado di impedire, all'interno di un dato Stato, la propria esistenza, ogni riferimento alla Glavlit e alle sue attività era proibito e il lettore di opere sovietiche in genere ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dei collari di schiavi pervenutici presenti riferimenti al cristianesimo (v. Thurmond, 1994).
Nell'organizzazione del lavoro in agricoltura durante i primi secoli dell'Impero il sistema schiavistico cedette sempre di più di fronte all'affermarsi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sviluppo non potevano essere spiegate facendo esclusivamente riferimento a fattori interni dei singoli paesi. Le invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti in favore di una riforma del sistemadi fabbrica e contro l'imposizione della ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] comunista e l'azione politica dei partito nei sistemidi democrazia occidentale. Ed infatti, all'interno stesso
I comunisti presero a guardare a Moro come possibile punto diriferimento. Il primo colloquio privato del B. con il leader democristiano ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'organizzazione cattolica nata nel 1874 e diventata il riferimento vincolante di tutta l'azione del cattolicesimo organizzato. L'Opera ultimi anni. Il modernismo vi appariva come un sistemadi pensiero fondato sull'agnosticismo e l'immanentismo, e ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] di aver redatto dei brevi di dispensa falsi nel quadro di una vicenda di malcostume. Ben presto i giudici del governatore di Roma smascherano un vero e proprio sistemadi falsari e didiriferimento privilegiato per i cattolici.
In tema di politica ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dove viene instaurato un sistemadi consulenza e di formazione dei coloni, con lo scopo di gestire gli spazi recuperati diffidenza nei confronti dell'acqua di rubinetto, perché è sprovvista di segni diriferimento sicuri: attinta sempre più lontano ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] . Oggi, in teoria, non è più così. Ognuno di noi ha ufficiali diriferimento cui chiedere una mano per capire cosa c'è da furono invece di aspra e immediata condanna. Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU impose un rigido sistemadi sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...