De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , un po’ merchant bank163.
La centralità dello Stato ripropone il ruolo del partito diriferimento dei cattolici nel controllo della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministero delle Partecipazioni statali, che gestiva l’Iri e le ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] data Costantino era dunque riuscito a introdurre nell’alleanza riferimenti al carisma vittorioso della sua dinastia. A riguardo dell’ordine gerarchico interno al nuovo sistemadi alleanza, Costantino conferì molta importanza a un primato chiaramente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] anche la nomenclatura cambiava, così, i testi ottomani successivi si riferivano generalmente agli studenti con i termini ṭalaba-yi ῾ulūm o base delle suddette categorie di esistenza. Il sistemadi classificazione di Tāšköprüzāde basato su questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1853 (sostanzialmente fino alla morte di Balbo, che era stato il suo punto diriferimento e di cui fu biografo partecipe e p. 482). Ma l’analisi di questi «fatti» per essere fededegna doveva fondarsi su un sistemadi regole che la filologia, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di un’istituzione di ricerca e insegnamento della storia (Istituto italiano di studi storici di Napoli). Ma è anche vero per una serie di studiosi che presero lo storicismo di Croce come modello, o punto diriferimento parte il ‘sistema’ di Croce, ma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli , dalla Corte internazionale di giustizia. Pertanto la Convenzione del 1982 è attualmente un punto diriferimento indispensabile anche per gli ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ‘costantiniani’ che Graziano assorbe nel sistema giuridico del diritto canonico diventano in tal modo ben più che riferimenti ideologici o modelli politici. Attraverso di essi vengono assunti una serie di concetti che formano un perimetro preciso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel corso di una ricerca sull’origine del sistema regionale italiano è stato colpito da tali caratteristiche di Biondo, « al rapporto fra politica e storiografia. Come punto diriferimento storico, per quanto approssimativo, possiamo stabilire la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] altro che la successiva ristrutturazione del sistema difensivo si pone molto più di Nora doveva perciò “segnare” epigraficamente una fondazione sacra che si poneva come punto diriferimento ai naviganti di lingua fenicia diretti verso il Golfo di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] abbastanza la Germania. Si può, dunque, passare a un sistema diverso, che è quello, appunto, della corresponsione di un tributo in sostituzione del servizio militare. Il punto diriferimentodi Federico è, dunque, sempre quello normanno, ma qui si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...