Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di mestieri, di libri, di abitazioni, di contatti e scambi con i cristiani) ed evocava "il pericolo di sovversione" costituito da questi, divenne il punto diriferimento diocesano, con cui si riorganizzava il sistema dei benefici e delle rendite delle ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ): ciò permise il sedimentarsi di una cultura figurativa condivisa, fondata su un sistemadi valori ordinato e stabile, destinata epoca antonina, l’età d’oro dell’Impero, punto diriferimento ideologico e stilistico per la cultura del IV secolo. Dove ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] a glossare Dante).
Vanno comunque segnalate le 'sfrangiature' di questo sistemadi lettura a tagli netti, che sono date dal e senza neanche un sovrano come proprio difensore e punto diriferimento. È anzi proprio a un re, Giovanni Senzaterra, che ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Berlinguer, Bartoletti fu uno dei più importanti punti diriferimento nelle trattative29. In questa prima fase il papa pareva segreteria Bartoletti, di vitale importanza per l’equilibrio dei rapporti tra religione e politica nel sistema-paese Italia ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] dei sacrifici cui fa riferimento la legge del figlio Costanzo nel 341, di cui non si conosce nulla di religione, ma la difesa di un sistemadi valori che comprendeva l’espletamento di una serie di riti da parte dell’aristocrazia investita di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] usato è un prestito dal greco ἰνδικτιῶν, ma in questo caso non si riferisce alla scansione quindicennale del sistema fiscale bizantino, bensì a un computo dei secoli basato su cicli di 532 anni a partire dalla creazione del mondo. Cfr. R. Payne-Smith ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] della forza performativa di un sistema concettuale. Ma la performatività di un sistemadi pensiero è testimoniata sua conservazione, per muoversi all’interno della comunità diriferimento: le rappresentazioni del santo escono dagli ambienti che gli ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , che erano facilitati nei loro spostamenti dallo straordinario sistemadi comunicazione, che i romani avevano creato per scopi , anche il mitraismo possiede un mito di fondazione, a cui fanno riferimento le manifestazioni visibili del culto, dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] erano divenute un importante punto diriferimento per le ricerche degli esperti di ingegneria nel campo della tecnologia ruota idraulica all'ingranaggio della macina, rappresentandolo come un sistemadi argani che sollevano un peso, dove la macina è ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] né risulta utilizzare il supporto di una mappa bidimensionale. I suoi punti diriferimento sono le strade romane i romani consolidano il sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno di Filippo l’Arabo), ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...