Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, e non all’uomo o al suo sistemadi giustizia (nel libro di Giobbe Albert Camus esprimeva con riferimento alle sue esperienze dirette nell’Algeria francese: «La pena di morte non è una ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] le due serie di dati vengono disposte su un sistemadi assi cartesiani in cui si riportano rispettivamente sull'asse delle ascisse i diversi volumi di produzione e sull'asse delle ordinate i costi che a essi si riferiscono. Per ogni valore riportato ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani su brevi, medie e lunghe distanze, rimangono da individuare i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, quali le montagne, i fiumi, gli alberi, ecc., è probabilmente sufficiente a rendere ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] offerto ai musicisti e al loro pubblico una serie di punti diriferimento condivisi: relazione tra i suoni, concatenamento armonico, regole di costruzione dei brani e delle melodie. La fine di quel sistema, avviata nella seconda metà del 19° sec. e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che molti scienziati ne facessero il proprio punto diriferimento, spesso sottraendosi all'Atomic Energy Commission, a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] qualche studioso ha già esaminato le opportunità offerte dai sistemidi intelligent product information (v. Russo, 1987) alla sede alcuni modelli di attuazione del controllo che potrebbero essere assunti come punto diriferimento per un'eventuale ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] in numerosi sistemi pratici. L'articolo di Kleene ha un precursore in un lavoro di Warren Sturgis McCulloch e Walter Pitts, che si proponevano di descrivere il comportamento del cervello umano facendo riferimento a un modello di neuroni e ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su (stato 1) alla specifica nicchia specialistica cui si riferisce il lavoro scientifico in oggetto).
La ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in presenza di atmosfere esplosive; (c) installazione disistemidi sicurezza che entrino in funzione quando i sistemidi controllo falliscono, quali per esempio i dispositivi di scarico di emergenza (valvole di sicurezza e dischi di rottura) per ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , e propensioni a non derogare da valori diriferimento ritenuti ineludibili e insindacabili. Per giunta, il un'ulteriore semplificazione del Codice; la PCA avviò inoltre un sistemadi classificazione che segnalava i film più scabrosi con l'etichetta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...