Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] problemi di calcolo, che nascono dalla singolarità della matrice B, e problemi teorici legati all'implausibilità di una dinamica del sistema che segua il sentiero di crescita bilanciata (il solo che può consentire di evitare il presentarsi nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] vol., Scritti vari, Bologna 1936, pp. 59-76).
Sul trattamento di quistioni dinamiche, «Giornale degli economisti», s. II, 1894, pp. 407-35 (rist. 4-9, 11-20.
L. Michelini, Innovazione e sistemi economici comparati. Il contributo di Enrico Barone e il ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] a due grandi disfunzioni del nostro tempo e del nostro sistema economico, rilevate, tra gli altri, da Zamagni: coscienza del ruolo essenziale di un settore non profit come forza dinamica e vibrante della società (per citare ancora una volta le parole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] a funzioni e lavoro divisi, e sono a fondamento di alcuni degli aspetti più caratteristici dei processi dinamici che hanno luogo in sistemi economici di quel tipo. In particolare, il credito «consente atti di scambio i quali non sarebbero possibili ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] operativa, 'simulazione' è ormai divenuta espressione sinonima di approssimazione numerica, al calcolatore, di sistemidinamici complessi attraverso 'campioni probabilistici'. La teoria del campionamento casuale è appunto il fondamento statistico ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] prebellici. Più in generale, assumendo il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si richiedeva allo perché il suo industrialismo produttivista e il suo conservatorismo dinamico ne fecero la testa di ponte del fascismo verso ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] . In appena 92 pagine chiarì il funzionamento dei sistemi monetari dell’età pre-industriale, gli intricati rapporti fra comers quando devono misurarsi con economie più giovani e più dinamiche.
Un altro tema che suscitò sempre l’interesse di Cipolla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] che si trovano in un paese. Ma dal punto di vista dinamico la conclusione è diversa. Grazie al “risparmio forzato” che l vedremo. Di grande interesse sono anche gli studi dei diversi sistemi internazionali di pagamento (cfr., per es., La funzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] della città e il suo posto cruciale in un sistema di Stati italiani indipendenti, cui segue un profondo ripensamento , cit., pp. 94-95).
La visione positiva dell’elemento più dinamico della società fiorentina, il mercante, non è una novità o una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] dei beni necessari, riducendo l’economia a uno stato stazionario.
Il consumo, allora, rappresenta, come l’imprenditore, l’aspetto dinamico del sistema: se la domanda di beni di consumo è alta, crescono gli investimenti e l’offerta di lavoro; se poi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...