TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] ambientale, sport ecc., ha assunto in Italia negli ultimi anni crescente rilevanza. Costituisce un variegato sistema, denominato economia civile, che opera direttamente a contatto con le situazioni di emarginazione, povertà, esclusione e fragilità ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] , confluirono nel volumetto L'Austria e la Lombardia, uscito nel luglio 1847, ove l'economista compì un'analisi critica serrata del sistemaeconomico finanziario dell'Austria (confermata in gran parte dalle ricerche critiche moderne del Sandonà), in ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Modena il 25 giugno 1868, morto nella stessa città il 6 dicembre 1901. Trattò magistralmente varie questioni finanziarie e studiò l'applicazione delle dottrine della scuola economica [...] leggi scientifiche della finanza (Modena 1894); L'indirizzo teorico della scienza finanziaria (Bologna 1894); L'economia capitalistica nel sistemaeconomico del Loria (Modena 1895); Per l'imposta progressiva (Torino 1896); La riforma delle leggi sui ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] sin qui apparisce che, secondo i metodi seguiti dai principali stati, si possono distinguere quattro grandi sistemi di bilancio:
1. il sistemaeconomico italiano, cui si sono accostati, di recente, anche il Belgio e la Francia, che è rigidamente ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . È stato però dimostrato come questo nuovo assetto delle relazioni urbane non elimini la tendenza del sistemaeconomico alla concentrazione e alla polarizzazione selettiva; parallelamente al decentramento delle funzioni urbane negli ambiti regionali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il ruolo di monitoraggio e valutazione dei rischi di instabilità del sistemaeconomico. Nel marzo del 2010 è stata infine approvata la storica riforma del sistema sanitario nazionale destinata ad assicurare la copertura mutualistica a 32 milioni ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] , sempre s'intende in rapporto al normale tenor di vita.
Fatta eccezione della Russia sovietica, ove tutto il sistemaeconomico è controllato dallo stato, l'intervento dei poteri pubblici è in genere assai limitato e ristretto a particolari posizioni ...
Leggi Tutto
. Nei sistemieconomici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] ; talora fra domanda e offerta di risparmio. Il procedimento ciclico si potrebbe dire un meccanismo con cui il sistemaeconomico tende a correggere gli squilibrî e le sproporzioni e tende a raggiungere una posizione normale di stabile equilibrio. Ma ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] allorché essa intenda concernere non già un settore o una zona di un paese, bensì il paese intero e tutto il suo sistemaeconomico: allorché, cioè, si abbia a che fare con la p. e. globale. Perché in tal caso si tratta di raggiungere non uno ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] tutti. La R. rivendicava la propria continuità statuale con l'URSS, ma era un Paese integrato nel sistemaeconomico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della superpotenza era ormai liquidata, e il complesso militare-industriale con essa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...