SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (478.000 t). La pesca è un'attività sempre più marginale nell'economia svedese, e occupa ormai soltanto 3473 addetti (1992) per un pescato di , dal suo iniziale costruttivismo, un sistema di forme scultoree molecolari componibili, particolarmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in rapporto alla montuosità del paese e allo scarso sviluppo economico. In effetti l'emigrazione è ancor oggi superiore alle dedicato ad Asclepio è stato messo in luce un organizzato sistema di edifici (santuari, esedre, stoai, propylon, odeion), ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] provvisori, nel dicembre 1975 il disavanzo della bilancia commerciale dell'unione economica Belgio-Lussemburgo è sceso a 1,3 (4,3 in novembre) , "Primo libro di Schmoll", 1928). Questo sistema ermetico Van Ostaijen lo chiama, in contrapposizione alle ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere del tempo ha progressivamente perso di affari, ecc., legata ai processi di terziarizzazione del sistema produttivo, sia a cambiamenti dei modelli di consumo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Ellwood, The non-nonsense guide to globalization, Oxford 2001 (trad. it. La globalizzazione, Firenze 2003).
A. Vanolo, Geografia economica del sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e prospettive
di Franco Purini
Le c. sono ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1962).
La correlazione tra i vari aspetti della situazione economica sono chiari: la forte importazione di capitali, infatti, ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] capaci di condurre a cambiamenti strutturali e che derivano da opportunità relative alla dinamica dell'economia internazionale, oltre che da quella del sistema nazionale. Con le barriere nazionali che si abbassano ulteriormente anche al di fuori del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] naturale dagli animali feroci; era stata bonificata mediante la sistemazione del terreno con blocchi di travertino misti a ossa grandi R. Simoncelli, Il Molise - Condizioni geografiche di una economia regionale, ivi 1969; A. Busca, Molise, in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] avuto successo dovunque si verifichino frizioni sociali fra classi economicamente ed etnicamente diverse. In città a forte sviluppo verticale in veri e propri nodi di scambio fra il sistema ferroviario nazionale e quello metropolitano, nonché con gli ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema ha assunto le principali caratteristiche formali attuali sotto il sud-est si realizzano nuove radiali.
Dal 1949, per economia anche di spazio, si costruiscono immobili residenziali di notevole altezza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...