Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] monarchie assolute le corporazioni continuarono ad esercitare la loro influenza nel campo economico, ma si avviarono fatalmente alla decadenza. Il sistema delle limitazioni forzate nell'esercizio dei mestieri e dei monopolî, seguito rigidamente ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] notevole autonomia. La sua amministrazione fiscale dipende dalla Segreteria di Stato dell'Hacienda del Ministerio de Economía y Hacienda e gestisce un sistema tributario basato sulla Legge generale tributaria (LGT) del 28 dic. 1963 nr. 230, con la ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] quest'ultimo, ha sempre più accostato i cicli e i sistemi produttivi dei due onde si va attenuando il divario iniziale di organizzazione generale del paese e soprattutto per ragioni economiche, non riuscì a superare la fase critica di passaggio ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un civile); il Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. Il Segretario rifornimenti e la manutenzione (a Lussemburgo); per la manutenzione del sistema di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] 95-100). È stato così apprestato un complesso sistema di garanzie, fondato sulla sottoposizione (provvisoria e trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il ministro per ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] non vengano espressamente riconosciuti necessari ai fini dello sviluppo economico, civile, culturale e democratico del paese. In soprattutto nell'organismo più antico e legato a mentalità e sistemi obsoleti, lo stato. Ciò è avvenuto perché le ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] diplomatico-protocollari che sono loro propri, contenuto politico-economico tanto più intenso quanto più gravi sono, in d. non limita la sua portata giuridica e tecnica al sistema degli organi istituiti dagli stati per condurre le loro relazioni con ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] mette in evidenza quanto l'idea dell'uomo come animale economico sia in realtà un'invenzione recente e tipica delle società della grande variabilità degli assetti legislativi e dei sistemi istituzionali di riferimento, non è possibile ottenere un ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , in modi non transitorî e coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare inalterato il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] individuale, ivi 1979; C. Castronovo, Problema e sistema nel danno da prodotto, ivi 1979; G. Alpa responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...