Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] l’amministrazione fu competente e si ebbe un crescente progresso economico e solide finanze. Ma gli attivi di bilancio erano distratti a favore delle regioni transalpine era ordinato il sistema doganale, la politica ferroviaria, il controllo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di un massimo di 250 membri eletti con il sistema proporzionale dalle assemblee legislative degli stati, tranne dodici che a 69 dollari (41.400 lire) annui. Di grande importanza economica (oltre che politica) è stato l'accordo che India e Pakistan ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e di tali pratiche e attività politiche in un sistema completo e conchiuso (consapevolmente e deliberatamente tendente a , in tutte le sfere della vita sociale, dall'economia alla religione, mediante una legislazione e un'apposita giurisprudenza ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] una conseguenza del profondo squilibrio di progresso economico-sociale tra alcune regioni e il rimanente esigenza di lotta che fissa i limiti territoriali di applicabilità del sistema federale, che muta quindi col variare di questi interessi. Nella ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 1987 si è registrato un sensibile miglioramento della situazione economica e finanziaria. Il tasso di sviluppo ha raggiunto la costituzione dell'Irish Film Board (IFB), che introduce un sistema di sovvenzioni statali, dà l'avvio a una fase di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] espressione sulla stampa bisogna arrivare al 1985, quando la crisi economica comincia a farsi drammatica e a Mosca ha preso il Europa a cedere al nazismo. In poche settimane il sistema fu praticamente smantellato sia nei suoi aspetti concreti che nel ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] linee, ecco i principali settori in cui si è svolta e si svolge la loro azione economica:
a) finanziamento dello sviluppo economico: il relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico, con ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un civile); il Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. Il Segretario rifornimenti e la manutenzione (a Lussemburgo); per la manutenzione del sistema di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] presidente M. Daud tentò di bilanciare l'aggressiva presenza economica e militare sovietica con una politica estera di equidistanza, della terra coltivata sia stato abbandonato, gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano stati ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] che rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di volontà di collaborazione, ma anche la debolezza del sistema politico-sociale dei paesi europei, sottoposto a sfide ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...