Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un comune modo di intendere i contenuti oggetto della materia: le interpretazioni sono infatti oscillate da letture del sistemaeconomico, senza soluzione di continuità con le proposte della teoria neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le trasformazioni dell'attuale sistemaeconomico (1976), in Le regolarità della politica, vol. II, Milano 1988, pp. 609-646.
Oakeshott, M.J., On human conduct ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] là dove le istituzioni sono meno elastiche, meno ricettive. Quando raggiunge determinati livelli, però, anche il sistemaeconomico-politico più inefficiente non può non trovare convenienti forme di legalizzazione di un'attività così diffusa.Questo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di proposte sociali: tale riflessione era orientata in particolare a criticare, correggendole, le storture di un sistemaeconomico, che, originato da un’applicazione illimitata di principi liberisti nell’attività produttiva, aveva determinato il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistemaeconomico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, Roma 1993, pp. 203-213.
Savona, E.U. (a cura di), Responding to money laundering ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ingovernabilità, in realtà solo le città giganti sono capaci di offrire i servizi tecnici, giuridici, commerciali di cui il sistemaeconomico mondiale ha bisogno. Inoltre, con tutti i limiti e le manchevolezze già segnalate, nei paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] etnici della popolazione (neri e ispanici), inducono a mettere in discussione i meccanismi di funzionamento del sistemaeconomico e sociale statunitense. Naturalmente, dalle diverse analisi teoriche derivano le possibili e più svariate politiche ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di fondo. Possiamo qui ricordare quelle tra la solidarietà e la 'sovranità inalienabile' degli Stati, tra l'uguaglianza dei sistemieconomici e il riconoscimento del diritto di esproprio, tra la non ingerenza negli affari interni degli Stati e i ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ), che sarebbe stato oggetto di largo interesse in tutta Europa, in cui proponeva una riorganizzazione funzionale del sistemaeconomico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della questione del corporativismo (o corporatismo), in cui molti ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e divulgata attraverso manuali e libri illustrati da fotografie. Le ragioni di questo primato sono strettamente collegate al sistemaeconomico e sociale anglosassone, il primo a diffondere la cultura del tempo libero come conquista di una politica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...