La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] aggregazioni di organismi in grado di riprodursi con successo. È anche chiaro come le specie non siano parti di sistemieconomici, ma piuttosto di un apparato di specie originatesi dal processo evolutivo. Così in nessun modo si può sostenere che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] costruita nel 1901 e durante il decennio successivo il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero della radio in prospettiva e la sua rilevanza per le potenzialità economiche del telefono (in questo contesto, con il termine 'radio ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ).
King, P., Toleration, London 1976.
Lindblom, C., Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The constitution and race, New York 1992.
MacIver, R., The web of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di molteplice reazione a esse nonché di una loro sistemazione almeno iniziale fu lento e complesso, come era inevitabile che della maggior parte delle prospettive etico-politiche ed economiche, ma questo rinnovamento rimase limitato oltre che timido ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] mondiale, conferisce al tema dei trasporti e del commercio internazionale un ruolo determinante nello sviluppo dei sistemieconomici.
L’importanza assunta dalla navigazione satellitare, in questo contesto globalizzato, è legata non soltanto agli ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di responsabilità.
Certo è lecito chiedersi quanto questo sistema di riequilibrio tra chiese nuove e chiese antiche possa la Cei ha deliberato l’assegnazione di un contributo economico alle diocesi che accolgono stranieri studenti in regime di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dello Stato unitario, infatti, una delle prime misure prese da Qin Shihuangdi in campo economico fu l'emanazione del famoso editto di unificazione dei sistemi monetali, ponderali, lineari, di capacità e di scrittura fino a quel momento usati, come ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di Huntington sia sostanzialmente 'esterna' rispetto al sistema politico, in quanto le cause della decadenza, nella sua analisi, vanno ricercate nella mobilitazione.
Con gli anni settanta si torna all'analisi dell'economia e con Hirschman si ha anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e 1942): la tesi secondo cui il passaggio a un'economia basata sulla produzione del cibo (la rivoluzione neolitica) non solo gerarchia dei ranghi a evolvere progressivamente verso un sistema di classi sociali è sicuramente accentuata dall'apparizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] governo di aprire delle scuole, ma il problema del risanamento economico distolse l'attenzione dell'imperatore Gaozu (206-195 a.C di Wang Mang (45 a.C.-23 d.C.), il sistema delle scuole pubbliche locali fu formalmente approvato dalla corte nel terzo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...