L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] territoriale che esso rappresentava. Si tenne poco conto del significato storico, economico e politico del mare, della variabilità e intermittenza del sistema viario, della molteplicità delle culture locali, dei diversi livelli di sviluppo regionale ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] . I rapporti con le forme organizzate della società e dell’economia e dunque il susseguirsi delle funzioni attribuitele (o che l’ tempo collocate nelle tre dimensioni.
A livello generale di sistema il processo si articola in una serie di direzioni: ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] risonanza a causa del difficile momento diplomatico ed economico dell'Italia, nel Dizionario poliglotta della cinematografia, lo più tecniche e operative, come per es. dolby 'sistema di registrazione e riproduzione del suono' (1970), ma che ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] che fanno riferimento il diritto, la legge, l'economia, le stesse conoscenze della psicologia. Quindi è diventata trattare, mediare, tollerare la propria e l'altrui ostilità. È un sistema difensivo messo in atto da entrambi per tenere a bada le loro ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] qualità; tracciarono le linee fondamentali del sistema di credito cinematografico, con strumenti volti cinematografico assume un'importanza particolare proprio grazie alla rilevanza dello sforzo economico implicato. Già la l. del 13 giugno 1935, nr. ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] alti costi della manutenzione degli impianti e la nascita di tecnologie più economiche come le telescriventi e poi il fax hanno portato ovunque all’abbandono di questo sistema, oggi praticamente usato solo nei grandi magazzini per l’invio dei soldi ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] massimo di venti anni. Si tratta, in altri termini, di un sistema in base al quale il concessionario uscente è preferito a tal punto dei venti) «in ragione dell’entità e della rilevanza economica delle opere da realizzare e sulla base dei piani di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] l'Alto Medioevo, quando, almeno dall'età carolingia, troviamo già formato il cosiddetto "sistema curtense", nel quale nuovi rapporti sociali ed economici legavano proprietari e coloni e dove la manodopera era composta soprattutto da contadini ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] Tra queste, il cocco ebbe sicuramente un ruolo economico preminente, offrendo non solo alimenti ricchi di vitamine di canali che consentiva il drenaggio degli appezzamenti. Un terzo sistema sfruttava le acque di sorgenti o di fiumi, talvolta ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] cominciò a polarizzarsi, anche per il declino del vecchio sistema politico e l’affermazione delle leghe nel Nord. La riduzione del tasso di disoccupazione malgrado la bassa crescita economica. L’aumento del numero di anziani moltiplicò la domanda ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...