Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Alleati nella Prima guerra mondiale. A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re con diverse lingue di tale famiglia, incluso il cinese. Il sistema di scrittura del thai, che è documentato dal 13° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il suo prolungamento verso nord- ed è decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economica globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ed ebraica; oltre il 57% della popolazione ucraina si dichiara non religioso.
L’economia ucraina presenta i caratteri tipici della transizione da un sistema socialista pianificato a uno di libero mercato, aperto al commercio e agli investimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] alla caduta dell’URSS e alla nuova liberalizzazione dell’economia, negli anni 1990 rilevanti investimenti esteri e il sostegno fondamentale direttrice è quella Belgrado-Costantinopoli. Anche il sistema viario è soddisfacente, con oltre 100.000 km ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, pari al 31% del totale (2008). Principale centro demografico ed economico è la capitale (1.947.139 ab. nel 2006). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Chiesa cattolica e avviarono una modernizzazione del paese, mentre si verificava una crescita dell’economia. Malgrado tali sviluppi, il sistema politico mantenne un carattere fortemente oligarchico e la grande maggioranza della popolazione rimase al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] legato alla soluzione di un vasto numero di problemi economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della controllo politico per oltre 30 anni. La chiusura del sistema e la ristrettezza delle sue basi sociali contribuirono alla ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] assai frequentata del turismo balneare.
La geografia urbana ed economica di Venezia trova un riferimento fondamentale nella data del 1932-34), il Casinò municipale (1938) e la sistemazione urbanistica dell’intera area del Lido comprendente il Casinò e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , apertura accentuatasi dopo il crollo dell’URSS, principale partner economico del paese. Tra la fine del 20° e l’inizio città, la prima amministrata e sfruttata dal sovrano con il sistema del latifondo, le seconde con statuti e obblighi particolari. ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] di prevenire, identificare e porre rimedio, ove possibile, al deterioramento dei sistemi stessi, si affianca quello della gestione delle risorse ambientali a fini economici. Occuparsi del sistema in cui vive è diventata, per l’uomo, una necessità, a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...