Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] dell'epoca predinastica, precedente la scrittura, quando nella Valle del Nilo l'agricoltura era diventata un importante sistemaeconomico, si erano sviluppati dei comuni rurali ed erano nati dei centri politici, quali le antiche circoscrizioni (nomoí ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e che costi e ricavi ‒ riferendosi a periodi diversi ‒ vanno resi confrontabili, scontando i ricavi. Nell'ipotesi che il sistemaeconomico si sviluppi a crescita bilanciata e che quindi i suoi vari livelli abbiano uno stesso saggio di espansione, von ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] di U. Gobbi, "ne trasse conferma alla sue antiche intuizioni sull'assurdità di un sistemaeconomico che produce fenomeni come "la rendita del consumatore" e le sue conseguenze aberranti: la visuale distorta della logica egoistica del mercato, e ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] dipende quindi dalla teoria in base alla quale sono specificate la relazione fra le variabili del sistema (economico, sociale, demografico, ecc.).
L'identificazione dipende invece dalla possibilità d'imporre, attraverso la teoria stessa, vincoli ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della rete. La realtà che si presenta nell'uso delle reti ha qualche somiglianza con ciò che accade in un sistemaeconomico e può essere analizzata con modelli simili, in particolare con modelli basati sulla teoria dei giochi. Gli utenti di una ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] nazionale. Lo schema è pertanto sostanzialmente keynesiano: il problema della previsione economica è visto come la ricerca del modo in cui il sistemaeconomico potrà soddisfare la futura domanda globale. Il metodo consente di arrivare alla ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] duplicatori e i triplicatori che, rispettiv., raddoppiano e triplicano la lunghezza focale dell'obiettivo. Pur costituendo un sistemaeconomico per trasformare un obiettivo normale in un teleobiettivo, presentano lo svantaggio di dar luogo sia a una ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del debito estero di numerosi paesi in via di sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppo economico mondiale per effetto delle politiche restrittive che i paesi indebitati sono costretti a seguire ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] riguardano: il mercato, il malessere sociale, la povertà, l’invecchiamento della popolazione, la crescita economica, il sistema pensionistico. Riferirsi alle grandi trasformazioni demografiche non prescinde dall’importanza di conoscere gli effetti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e sistemica.
Lo s. geografico rimane comunque distinto dallo s. economico inteso come ricoprimento di B). La varietà S risulta così essere fibrata mediante un sistema di sottovarietà diffeomorfe a F, pur senza essere in generale prodotto di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...