Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il mese di aprile. Prima dell'avvio della campagna elettorale, il Parlamento votò a larga maggioranza a favore di susseguirono scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo all ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] segnale di assestamento: in primo luogo, grazie alla solidità del sistema agricolo di sussistenza, la cui tenuta ha evitato (in condizioni del marzo 1993, precedute da una campagna elettorale volta a stigmatizzare nel partito opposto il 'nemico ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, su cui si concentrò l'attenzione dell'opinione pubblica. I risultati elettorali videro l'affermazione della Lega Awami, che ottenne 146 seggi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] partito, situazioni di tipo 'dinastico'.
La legge elettorale che consentiva a ciascun partito di presentarsi alle consultazioni formazioni moderate minori, avviò subito una riforma del sistema previdenziale e della sicurezza sociale all'interno di un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] serbo (Srpska Demokratska Stranka); mentre la sconfitta elettorale in Croazia della Comunità democratica croata (Hrvatska Demokratska o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] democratiche, di un alto livello di scolarizzazione e di un sistema di garanzie sociali relativamente esteso, la C.R. ha moderna C.R.).
Smentendo le posizioni assunte in campagna elettorale, l'amministrazione del PLN concordò un nuovo programma di ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] metà del prodotto interno lordo) e il successivo dissesto del sistema produttivo.
In virtù degli accordi del 1977, P. ha Panama, che, su toni populisti, aveva incentrato la campagna elettorale sull'occupazione, la lotta alla povertà e la necessità di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] esteri a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione infrastrutturale, dell di protesta contro le violenze compiute durante la campagna elettorale, fu oggetto di pesanti intimidazioni e arresti indiscriminati, ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] rappresentanti dei governi locali presentano candidati diversi, il corpo elettorale è chiamato a designarne uno; se invece i tre i tre quinti dei voti.
In Estonia vige il sistema bicamerale. L'Assemblea nazionale è composta infatti della Camera dei ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] esportazioni. Inoltre il settore minerario, grazie a un sistema fiscale favorevole, è stato oggetto di numerosi investimenti, da parte delle opposizioni di brogli nelle operazioni elettorali svoltesi nell'arcipelago e la conferma di scorrettezze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...