L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Arabi furono i primi a capirne l'importanza. Secondo il sistema arabo, che è anche il nostro, le cifre cambiano di o di minaccioso leone o di drago.
La società feudale
Nell'età medievale venivano celebrate accurate cerimonie che stabilivano i ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] , mentre la pubblicazione di moderni trattati e la riedizione di antiche opere di diritto feudale attestano quanto vitale fosse ancora l’antico sistema(47).
Il disagio della popolazione e la crescente aspirazione al rinnovamento si riflettono con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Luigi perseguiva una politica di compressione della nobiltà feudale che aveva colpito anche alcuni sudditi milanesi. di un disegno coerente, che tendeva a imporre all'eterogeneo sistema dei domini imperiali, legati solo nella persona del sovrano, una ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] personali e all’applicazione dei propri talenti. Nell’Europa feudale, per es., poteva accadere che i membri del cosiddetto ‘reti di sicurezza’ che le famiglie italiane e il sistema di regolazione del mercato del lavoro vigente nel nostro Paese ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] era realizza il superamento della formazione sociale feudale e della connessa contrapposizione fra le sue , S. Schipani, Roma 2006.
Sulla legge sui diritti reali:
Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Le nuove leggi cinesi e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] soltanto con la penuria di manodopera che caratterizzò il Basso Impero. Secondo Bloch la generalizzazione del sistema delle circoscrizioni feudali dette un contribuito decisivo alla diffusione del mulino ad acqua, come investimento di denaro e di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sotto diverse dinastie dei modelli e dei valori della nobiltà feudale, radicata nelle campagne e nella rendita fondiaria. L'altra largamente prevalenti erano i prestiti a interessi usurai.I sistemi di comunicazione e le dotazioni di strade e di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] età memfita; VII-XI primo periodo intermediario, o età feudale; XII-XIII Regno Medio; XIV-XVII secondo periodo Ann. Brit. School Athens, XLIX, 1954, p. 52 s.; per il sistema cronologico dei Romani, oltre Bickermann e Kubitschek, op. cit., v. R. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] materia civile, solo per le questioni di minor importanza in materia feudale, solo per i furti di poca entità e per le offese ) ha ritenuto che la norma si riferisse a quel sistema unitario e organico di diritto comune che la storiografia giuridica ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] il secondo è il più ricorrente.
1. Il modello di antagonismo al sistema, il più frequente alle origini, oggi costretto in un'area molto ridotta alternativa, di cinque diverse élites dominanti: feudale, coloniale, fascista, democratica occidentale, ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...