Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] alla globalizzazione dei mercati e alla diffusione del sistema telematico di negoziazione, non è più necessaria l'esistenza di un luogo fisico dove effettuare gli scambi. La nozione di m. f. si è dunque allargata per ricomprendere in generale il ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] l'attuazione del suo volere deve valersi di persone fisiche che fungono da suoi organi e che la distribuzione delle relazione con le direttive generali di quel progetto che ha un sistema di aggravanti e di diminuenti applicabili per tutti i reati. ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 'idrogeno (scoperto, a quanto pare, nel 1766 dal fisico Cavendish) ai palloni, e il 20 giugno presentò una alla sezione maestra, di un volume di 80.000 mc. Il sistema di propulsione era costituito da eliche, poste tra navicella e pallone, mosse ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] diamo invece qui uno sguardo ai principali problemi di sismologia fisica. Per altri argomenti, v. terremoto.
Premessa. - della Terra donde parte l'urto sismico, e quindi tutto il sistema delle vibrazioni sismiche. L'epicentro invece è il punto della ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] righe, pari al numero di equazioni). Per es., per n=2, un sistema lineare si scrive come:
Formula
e in forma matriciale come:
Formula
dove la maggior parte delle applicazioni (soprattutto in campo fisico e ingegneristico) è retta da modelli basati ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] che presso taluni bantu non è distinto dal cielo fisico. Di solito questo supremo essere celeste non è -na o na-nai "4 + 4" = "8)". Nel Bantu occidentale si ha generalmente il sistema quinario con 5 + 1, 5 + 2, ecc. Il Pongue e-no-gomi (Orungu se ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] la L (in un numero dispari di punti). Dal punto di vista fisico, questo fatto significa una cosa assai semplice e notissima: una città, curve annodate si hanno le coppie e - in generale - i sistemi di circuiti concatenati: le figg. 11 e 12 ne danno ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] anche come il valore e il dover essere all'essere scevro di valore. Il dualismo del fisico e del metafisico determina così l'intero sistema platonico, non solo nell'aspetto ontologico, ma anche in quelli della psicologia, della religione, dell'etica ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] dell'interno. Queste quantità di pioggia determinano un ricco sistema idrografico, ma anche ampie paludi dovunque lo scorrimento non fa all'asciutto. Si sono notate differenze nel tipo fisico dei Daiaki delle varie regioni: in alcune tribù prevale ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] resto dell'Europa, dove il d. si è integrato anche fisicamente con la grande industria, il d. italiano fino dagli anni a manifestarsi a partire dai primi anni del 21° secolo. Il sistema dei distretti italiani proprio in questi anni si è trovato a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...