Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] Già a suo tempo E.H. Haeckel (1866) distingueva tre punti che definiscono un sistema biologico: a) morfologico o formale: manifestazione unitaria di forma, di un tutto le cui parti non possono essere separate senza sopprimere il carattere essenziale ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] 2015) sanciscono il riconoscimento di una nuova autorialità interna al sistema hollywoodiano, che marca inedite strade narrative e formali, pur non uscendo dalle logiche produttive del sistema. In un’altra prospettiva, i premi come miglior film a ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] scarico, in molti casi gl'impianti sono oggi dotati di sistemi di trattamento dei gas di scarico (di solito mediante filtri elettrostatici IBA nei confronti delle multinazionali; tuttavia un formale irrigidimento delle posizioni, anche se passibile ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] immediata di tale disputa fu un rallentamento anche formale, durato oltre due anni, delle relazioni con i organizzata in un ridotto centrale (Gondar-Azozò) che faceva sistema con una serie di capisaldi isolati destinati a sbarrare le principali ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] parlamento, ma questo non ne pronunciò mai la formale conversione in legge; tale conversione, per altro, si stabilite per il domicilio di soccorso; ma, come abbiamo visto, il sistema del domicilio di soccorso, in effetti, è già in vigore, nella ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] del 1992, di cui lo statuto della Banca e quello del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) sono protocolli. Il SEBC è degli altri Paesi vi è, dal punto di vista formale e istituzionale, la completa indipendenza della banca centrale dal ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] 'enciclica Casti connubii, 31 dic. 1930). Il sistema della segregazione, già vigente negli attuali ordinamenti sociali d'obbligo fra gli sposi di conoscersi fisicamente; la formale dichiarazione, giurata o meno, d'avere coscienza di trovarsi ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] di una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del sistema dotale. Ma consente anche di riportare a una dei confini nazionali. Ma anche così la scelta del piano formale può dar luogo a inconvenienti, sia perché il valore ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] nel quadro politico che segue il principio ‘un Paese, due sistemi’. Gli accordi infatti garantisco no importanti tutele per lo stile stilemi, linguaggi e, soprattutto, il particolare sincretismo formale (esempio principe la trilogia Matrix, 1999-2003 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] veramente decentrato, nel quale la democrazia non sia un fatto formale ma significhi la presenza e la partecipazione di tutti i dell'autonomia del comune, struttura primaria di tutto il sistema delle autonomie, e prevede che ogni comune debba dotarsi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...