• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3821 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [388]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [129]
Archeologia [190]

BEATIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] luogo, dove tutti lo venerano come beato. La beatificazione formale ha più importanza, perché proclamata dopo severo processo: altre chiese, e così la beatificazione diveniva canonizzazione. Questo sistema durò quasi fino al XII secolo, quando i papi ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CODEX IURIS CANONICI – ORDINE RELIGIOSO – CANONIZZAZIONE – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

NAVARRO BALDEWEG, Juan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVARRO BALDEWEG, Juan Paola Gregory Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] di installazioni) nel quadro di una ricerca formale improntata su una medesima tensione progettuale, testimoniata un cortile interno e a un lucernaio trapezoidale un sistema di terrazze digradanti inondate da una soffusa luminosità. Membro ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN NAVARRO BALDEWEG – HEINRICH TESSENOW – EVOLUZIONE UMANA – GUADALQUIVIR – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRO BALDEWEG, Juan (2)
Mostra Tutti

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] di trappi e poche altre rocce, riposanti sul vecchio sistema centrale degli Arāvalli (scisti, ardesie e calcari cristallini, e dopo la sconfitta dei primi concluse nel 1803 un formale trattato coi vincitori, e nel 1805 furono fissati definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CENOTAFIO – CINGHIALI – QUARZITI – ANTILOPI – MARATHI

PEANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANO, Giuseppe Beppo Levi Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] un logico matematico nell'indirizzo della logica formale (v. logica matematica): raccolse dal Leibniz può dire perfetta, non superata e nemmeno uguagliata da altri sistemi che lo precedettero e seguirono: meno lo interessò la ricerca logica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

POLANYI, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLANYI, Karl Domenico Musti Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] ha aperto di fatto la strada allo sfaldamento del sistema politico liberale, con cui era originariamente connesso. Sempre e i suoi simili, e così denominata in antitesi all'economia "formale", quella cioè volta a definire il rapporto tra i mezzi e i ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INGHILTERRA – LIBERALISMO – STATI UNITI – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, Karl (3)
Mostra Tutti

ATONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] 3. dal relativo contrario di questa. È fondamentale al sistema che queste serie tonali non si espandano solo orizzontalmente ma anche tonale, e quindi una linea melodica, acquista importanza formale indipendente dal suo ritmo. Al contrario di quello ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ANTON WEBERN – DODECAFONIA – ALBAN BERG

Bellini, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] italiano, si è distinto per le sue ricerche di ordine formale, per l'attenzione riservata al rapporto fra design e ; lampade per Artemide (Area, 1974) e Flos; per Marcatrè il sistema di arredi Pianeta ufficio, con G. Origlia (1974); per Cassina le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – MARIO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

BOISGUILBERT, Pierre le Pesant de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Rouen nel 1646 da nobile famiglia normanna imparentata con Corneille, morto nella stessa città nel 1714. Poco si sa della sua vita; ricevette un'educazione classica a Rouen, acquistò nel 1690 una [...] con coraggio e buon senso i difetti economici del sistema allora prevalente. Attaccò Colbert con calore e non non si possa negare una certa loro prolissità e trascuratezza formale. Le sue opere complete, tranne quelle di carattere puramente ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – LUIGI XIV – ERODIANO – POITIERS – FRANCIA

ORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORO Giannandrea Falchi (XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687) In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo [...] meccanismi atti a consentire una seppure parziale mobilizzazione dell'o. ufficiale. Uno di questi è costituito, nell'ambito del Sistema Monetario Europeo (SME), dalla creazione a partire dal 1979 di ECU a fronte del conferimento al FECOM (Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STATI UNITI – AUSTRALIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

CHANDIGARH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] , con impiego esclusivo di mattoni e cemento, nel 1951 ed ebbe formale inaugurazione il 7 ottobre 1953 quando già mille delle sue case erano altro, all'interno di ciascuno di questi un sistema di transiti pedonali colleganti gli edifici d'abitazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – CORBUSIER – HIMĀLAYA – PANJAB – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDIGARH (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 383
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali