amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] l’a. si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di natura sociale, i soffre e muore per essi. Nel concetto cristiano dell’a. oggetto primario e formale dell’a. è Dio, e in ragione di Dio, oggetto secondario l’ ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] che una precisa volontà politica, anche un rifiuto inequivocabile del sistema seguito da Felice IV per designare il proprio successore.
Il del decreto venne notificato ufficialmente e con tutte le formalità di rito ai diaconi, ai presbiteri, al resto ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] . In particolare il matematico tedesco David Hilbert propose una nuova sistemazione della geometria euclidea (quella che studiamo a scuola) in cui metteva in evidenza il ruolo puramente formale dei concetti geometrici: ciò che conta sono solo le ...
Leggi Tutto
semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] e presentarsi come sostanza, a seconda delle funzioni specifiche del sistema considerato; è proposta la nozione di «funzione segnica», intesa come correlazione di due sistemiformali di differenze, dell’espressione e del contenuto, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. Allo stesso tempo, nel 2004 la ha potuto potenziare anche i sei maggiori porti e il sistema ferroviario, arrivando a far crescere il numero di passeggeri su ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] manipolazione di simboli, come avviene in una macchina formale automatica a stati discreti e sequenziali (per esempio nodi di output.
Apprendimento
Una delle caratteristiche principali del sistema nervoso naturale consiste nel fatto che esso è in ...
Leggi Tutto
brevetto
Titolo giuridico in virtù del quale viene conferito a un inventore il diritto esclusivo allo sfruttamento di un’invenzione in un determinato territorio per un periodo di tempo prestabilito, [...] licenza non esclusiva. Tuttavia, secondo alcune ricerche, un sistema di b. troppo stringente potrebbe produrre un minor output , industria e artigianato. L’Ufficio accerta la regolarità formale della domanda e la liceità dell’invenzione, mentre non ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] ed economico-sociale, senza per questo essere legati al gruppo stesso da vincoli di natura formale, sacrale, rituale o religiosa.
Mentre, dunque, i sistemi di caste e le società per ceti sono caratterizzati da un sostanziale immobilismo, le società ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un carattere ‛a una dimensione' di qualche sottogruppo. Un'altra facile regola formale è che (χ1 × χ2)* = χ1* × χ2*, ove χ1 G/H, essendo H un sottogruppo chiuso di G. Sia P un ‛sistema di imprimitività' per V nel senso che PE opera in ℋ(V) e che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] significati tutti che il termine comporta, ma piuttosto il principio formale che assicura che il Paese sia in consonanza con le leggi volta nella IV Dinastia diventa il centro ideale di un sistema che si perpetua, se si esclude la parentesi del Primo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...