• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3821 risultati
Tutti i risultati [3821]
Diritto [920]
Biografie [467]
Storia [388]
Arti visive [367]
Temi generali [236]
Economia [217]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]
Geografia [129]
Archeologia [190]

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] l’attività del fiduciario ed i cespiti, e della loro funzionalizzazione ad uno scopo. È poi chiaro che lo stesso sistema formale dichiarativo e contabile già indicato (retro, § 2.5) verrà impiegato anche ai fini dell’IVA. Anche ai fini dell’ICI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] con tanta precisione che si può stabilire un algoritmo di verifica per le dimostrazioni. Definiremo teoria assiomatica formale un siffatto sistema formale. Come è stato mostrato da Alan Turing e ulteriormente chiarito da Emil Leon Post, l'insieme X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] svolta di fine Ottocento Le premesse della ricostruzione della logica nella veste contemporanea di sintassi e semantica dei sistemi formali si individuano da un lato nell’algebrizzazione della logica culminata nell’opera di G. Boole, dall’altro nell ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

predicati, linguaggio dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, linguaggio dei predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] e formule ben formate Il linguaggio dei predicati costituisce l’apparato linguistico del calcolo dei → predicati, sistema formale che, traducendo una argomentazione logica in un procedimento deduttivo formalizzato, permette di studiare il processo di ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – DOPPIA IMPLICAZIONE

MARRETTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRETTI, Fabio Filippo Ciri – Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] latino, il volgarizzamento si affermò nel Cinquecento come opera nuova, consentanea ai moderni criteri estetici e disciplinata dal sistema formale del volgare. Per Ovidio la tradizione indicava un’ampia libertà dal testo originario, facente capo alla ... Leggi Tutto

interpretazione

Dizionario di filosofia (2009)

interpretazione Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] o estensioni, appartenenti a un prefissato dominio di oggetti, ai termini descrittivi di un linguaggio o di un sistema formale (un individuo a un termine singolare, un insieme di individui a un predicato monadico, e, conseguentemente, un valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] teoria fu risistemata da D. Hilbert che, per superare alcune contraddizioni interne al sistema euclideo, sostituì gli assiomi di Euclide con un sistema formale di 21 assiomi, suddivisi in cinque gruppi: assiomi di collegamento; assiomi di ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

Godel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, teorema di Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] Tale limite si esprime affermando che per dimostrare la coerenza di un sistema formale bisogna necessariamente utilizzare metodi più complessi di quelli del sistema considerato. La coerenza di un qualsiasi linguaggio può quindi essere dimostrata solo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ASSIOMA DELLA → SCELTA

Peano, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, assiomi di Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] e dimostrare molte proprietà e teoremi della teoria dei numeri. Il sistema di assiomi proposto da Peano non può essere considerato, a rigore, un sistema formale in senso stretto perché gli assiomi sono espressi utilizzando concetti intuitivi, quale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEME NUMERABILE

proposizioni, calcolo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni, calcolo delle proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] A ⇒ B. Quindi, se dagli assiomi e dalla fbf A si deduce B allora A ⇒ B è un teorema nel sistema formale del calcolo delle proposizioni ed è dimostrabile in esso. È importante notare che il calcolo proposizionale, pur essendo semanticamente completo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI → INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 383
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali