PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nasali. Quest'assenza, unita all'incompletezza dell'apofisi e furono presentati al congresso internazionale zoologico di Leida, nel settembre 1895 di un nuovo sistemadimisure, stabilito dallo Schwalbe e che vedremo, questo autore diede di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di un sistema secondo cui l'anno cominciava in autunno. Come si procedesse per accordare il calendario lunare con l'anno solare non sappiamo. Per determinati effetti giuridici si teneva conto anche diunitàdi formò la misura dell'anno, internazionale ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e della candela, il S. Internazionale (SI), universale e definitivo per tutti gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. diunitàdimisura che prende a base delle unitàdi lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro cubo; i ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] anche l'attuazione delle misuredi emergenza.
Alle elezioni del , quando però era stata beneficiata dal sistema maggioritario), il P.C.I. 13 (1 in più), il P.S.I. con Unità Popolare 13 (ben 9 in più il primo Corso internazionaledi alta cultura. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] unità, nazionale in concorrenza con gli altri porti, che essa riuscì a superare. d) La funzione internazionale comincia coi trafori alpini e con l'apertura del Canale disistemadi segnalamento del porto comprende un faro di desiderata a misura che le ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , selettivo ma aggressivo, dimisuredi ritorsione quali quelle anti-dumping e anti-sussidio contro specifiche categorie di importazioni (v. Grilli, 1989). Ciò ha reso meno stabile l'equilibrio commerciale internazionaledi quanto non appaia dall ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dimisurare in modo completo la struttura complessa del settore. Nel sistemadi contabilità SEC (Sistema Europeo dei Conti economici) ai beni e alle attività culturali non è intestata alcuna branca di attività nella quale classificare le unitàdi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] internazionaledi vaste dimensioni, commerciava internazionalmente in quasi tutti i tipi di merce e gestiva una catena di botteghe e di indipendenti e interessate di un gran numero diunità economiche individuali - che in larga misura saranno delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] p)+εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unitàdimisura del tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] internazionali. Nel 1904 una delegazione di importanti studiosi europei si recò negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze all'Esposizione internazionaledi vertice di un sistemadi mediante la legge di Faraday e la misuradi e ricavata da ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...