CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] cui venne in seguito unito quello di renovatio, impiegato in ; "Atti del 10° Congresso internazionaledi studi sull'Alto Medioevo, Milano penisola il sistema carolingio persistette di porpora, l'esecuzione di miniature a piena pagina, la misurazione ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] internazionali. Gli intensi processi migratori, il profondo mutamento delle strutture insediative e dei sistemidi Romagna, per es., il PIL cresce in misura maggiore rispetto alla media nazionale, ma l’ l’impianto diunità distributive di grandi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] misura in cui alcuni di questi punti siano finalmente riconosciuti da tutti come facenti parte della sostanza della fede. L'unità su quello internazionale, dà a sistema, sotto pena di cadere in quelle ideologie politiche che sono una forma moderna di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] unità dell'ordinamento (il sistema delle decisioni collettive non può incentivare la secessione di i suoi limiti, in "Rivista internazionaledi filosofia del diritto", 1983, IV un piano cartesiano, in cui a sia misurata lungo l'asse delle ascisse e b ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] possiede in eguale misura, così la sistema decorativo dei complessi di S. Leone Magno dottore dell'unità della Chiesa, "Angelicum", 39 internazionaledi studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., a cura di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di costo che comporta un'unità addizionale di prodotto è inferiore al prezzo? A parte le difficoltà tecnico-contabili dimisurare liberiste della politica economica
Il sistema monetario internazionale e l'esigenza di una politica monetaria
Già all' ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] senza errori in una banda di frequenza B nell'unitàdi tempo è
L'ultima espressione si sistema è dotato di un controllo che permette un'assegnazione immediata.
Il più recente satellite messo in servizio dall'Intelsat, il Consorzio Internazionale ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a riforme che istituivano il sistema unitario o di bureau, nel quale la nel suo complesso poteva funzionare nella misura in cui le azioni erano di portata mondiale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionalidi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] sistema costruttivo nell'ambito dell'architettura cistercense, dimostra di sbagliare addirittura i rapporti dimisura in due unità nettamente distinte del XXIV Congresso internazionaledi storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di assestamento interno e disistemazione , precario e nocivo oltre ogni misura degli appalti e subappalti — «fare notevole diunità produttive e di occupati studenti», a cura del Centro internazionaledi documentazione del Movimento studentesco, 7 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...