In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] . si presenta dimensionalmente come rapporto tra energia (o lavoro) e carica elettrica, e sua unitàdimisura è il volt (pari a joule/coulomb) nel sistemainternazionale SI.
Il p. sopra definito vale, come abbiamo precisato, in condizioni stazionarie ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] configurazioni diunità: per quanto si riducesse l’unitàdimisura non si riusciva a misurare contemporaneamente si tratti di una struttura numerica, oppure di un insieme di trasformazioni o permutazioni, o ancora di un sistemadi grandezze fisiche. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sistema fonologico originario), e in minor misura da quanto è garantito dal novero sillabico. Poiché la critica interna fornisce un'ossatura, di come studio di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] diunità politica del Paese ha condotto a un rovesciamento dei rapporti: oggi, quasi tutti i cittadini italiani hanno, sia pure in misure gli obblighi internazionalidi tutela delle di una dialettica tra sistemi linguistici dominanti e sistemi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a loro volta, escogitano sistemi per esorcizzare fantasmi e visitatori che ne assicura a un tempo l'unità e la realtà. Senza essere essa stessa IV Colloquio internazionale, Roma 1983", a cura di M. di Abramo introduce dunque un'ambiguità nella misura ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] caso ℴF ha soltanto un numero finito diunità, precisamente {±1}, se d≠−1, −3 di e, di π e di molti altri numeri.
Nel 1900 il matematico tedesco D. Hilbert, parlando al congresso internazionale, pose una serie di xn) di un sistemadi equazioni:
...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] internazionalitàdidi grande autorità che aveva ripristinato non solo l'unitàdi Tarantasia e ai vescovi di Maurienne e Belley, M. decise di utilizzare nella misuradi L. Lombardo, La dogana di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di vari sistemi informatici per mezzo disistemidi trasmissione pubblici e privati, nazionali e internazionalidi tempo (time sharing), e, in misura molto minore, possibilità d'accesso alle banche di battuto, da un'unitàdi memoria, formata per lo ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] stessa misura che nei confronti di un animale.
b) L'individuo come elemento costitutivo di masse o di gruppi umani
La mente umana è anche capace di considerare gli individui come meri ‛elementi' di una pluralità di uomini concepita come un'unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] numerosi premi e riconoscimenti alle Esposizioni internazionalidi Parigi, Zurigo, Roma e Milano.
Nel 1930 l’Italia si presentava ancora come un Paese relativamente povero. Il reddito italiano pro capite, misurato in dollari, era 2900, ben al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...