Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, del commercio internazionale e della finanza. In esse si riflettono in positivo, o in negativo, le grandi tensioni culturali ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] potabile), sono state promosse alcune iniziative internazionali finalizzate ad analizzare le problematiche e a ) ha avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllo di un'agenzia di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] era stato in grado di riacquistare una presenza significativa in ambito internazionale. Sul fronte interno, la nuova leadership, imperniata sul binomio Jiang Zemin (al vertice del sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] occidentale, torna a misurarsi con i temi della p. internazionale, diffondendo, a pochi anni di distanza l'una di una critica radicale che è anche una sconfessione dei sistemi capitalistici non temperati dalla sollecitudine sociale.
La povertà nei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] termini di valore, nel periodo 2001-2004, a testimonianza di un crescente inserimento della R. nel sistema degli scambi internazionali.
Poche sono le novità per quanto riguarda le comunicazioni: la Transiberiana resta la principale linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli studi ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] anche l'effettuazione di crociere organizzate sul piano internazionale, come quella dell'International Gulf Stream Expedition degli aerei.
Ma i tentativi tedeschi di organizzare nuovi sistemi di offesa sottomarina non erano ancora in grado di dare ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] dato non riguarda solo le campagne: le organizzazioni internazionali stimano, infatti, che circa un quarto dei poveri rimuovere le numerose barriere commerciali e per adottare il sistema tariffario dell'Association of South-East Asian Nations (ASEAN ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] assolvere meglio le sue funzioni nell'ambito regionale e internazionale, già da alcuni anni si è sdoppiata in due alla popolazione. Alle province è stato poi attribuito un nuovo sistema di entrate e di contributi statali e sono stati conferiti nuovi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] associazione" delle province basche alla S., con la creazione di un sistema educativo e giudiziario separato e il riconoscimento del diritto a relazioni internazionali autonome. Un progetto fortemente criticato, non solo a Madrid ma anche nelle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...