Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistemainternazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e durante la discussione sul programma nucleare iraniano. Putin è però riuscito a evitare che deflagrassero, riportando il sistemainternazionale a una nuova guerra fredda.
Il Paese che sembra aver esteso maggiormente la propria influenza globale è ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] per gli stati. Tuttavia l'esigenza di rinnovamento strategico difficilmente troverà risposta, perché essa risulta bloccata in un sistemainternazionale dagli incerti equilibri in cui i problemi, i conflitti e le crisi si moltiplicano rapidamente e si ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] per realizzare una proficua collaborazione tra i paesi della T. e i paesi socialisti, sulla creazione di un nuovo "sistemainternazionale", politico ed economico. È sul piano dei rapporti di vertice che i princìpi della T. hanno avuto efficacia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dell'International Institute for Strategic Studies di Londra (Violenza civile e sistemainternazionale - I. Le finalità della violenza civile. - II. La violenza e la sicurezza internazionale). L'influsso delle nuove forze agenti su scala mondiale si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di controllare in maniera democratica i servizi segreti da esso creati (v. De Lutiis, 1991⁴). Naturalmente, in un sistemainternazionale nel quale gli Stati si trovano in contrasto attuale e potenziale fra di loro e temono infiltrazioni e spionaggi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] le sue conseguenze
Conviene anzitutto esaminare la tesi sopra accennata per cui il cambio di paradigma del sistemainternazionale avrebbe prodotto una quantità di conflitti etnici e religiosi che tuttora seminano morte e distruzione in varie regioni ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono scettici circa gli schemi e i progetti grandiosi di riorganizzazione del sistemainternazionale e della sua trasformazione da società in una vera e propria comunità, in grado di esprimere un governo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la sua potenza (v. Davis e Jenkins, 2002).
L'obiettivo degli Stati Uniti di agire come centro propulsore del sistemainternazionale rimane basato sulla capacità di mobilitare coalizioni ad hoc in cui gli alleati - nei Balcani come in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] nazionale modellato sugli esempi dell’Europa più avanzata e capace di proporsi come componente pienamente legittima del sistemainternazionale. Questo progetto, la cui riuscita era all’inizio tutt’altro che scontata, doveva scontrarsi con la realtà ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] americano avrebbe manifestato la sua superiorità ed esercitato la sua capacità di attrazione.
Durante la Guerra fredda il sistemainternazionale fu bipolare e non omogeneo. Bipolare essendo i due attori fondamentali, le superpotenze USA e URSS, tali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...