Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] dell’ONU al mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, nonché agli altri fini dell’Organizzazione e al principale del mantenimento della pace sulla base del sistema di sicurezza collettiva imperniato sui capitoli VI (soluzione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] proprietà nel sistema privatistico della Seconda Scolastica (1973), Tradizioni e modelli nella sistemazione post- è stato direttore fino al dicembre 2002) e la rivista internazionale Quaderni fiorentini. Socio nazionale dei Lincei dal 2001. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un sistema di alleanze e intese, ma un delitto individuale contro ed il suo stato, non hanno importanza per il diritto internazionale. Infine ogni agente permanente riceve per sé e per il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] ''modelli'' di matrimonio e di f. a cui il sistema giuridico si va adeguando.
La disciplina aveva già ricevuto (con ultimi desiderano adottare il minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , M. Pontello, N. Lipari e M. Segni, per una riforma del sistema elettorale per la Camera, tale da rendere più immediato il rapporto fra elettori ed gruppi di materia: politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con l'Unione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] considerato una minaccia per la comunità. Il principio di non refoulement è uno dei punti fondamentali all'interno del sistema di protezione internazionale del r. ed è stato più volte affermato dall'Assemblea generale dell'ONU.
L'ACNUR è l'organismo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] della legislazione aeronautica - a parte la questione del sistema a cui essa si è ispirata - era prematura e che conveniva seguire il metodo di adeguare progressivamente la legislazione interna a quella internazionale.
Non si può e non si deve però ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] nel dopoguerra l'inserimento dell'apparato produttivo italiano nell'economia mondiale e creerà un sistema di costi che l'allontanerà da quelli internazionali, ritardandone, per alcuni aspetti, l'evoluzione tecnica.
La struttura, l'occupazione e la ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] , è da osservare che la letteratura economica, nazionale e internazionale, è solita distinguere, in linea di principio, quattro tipi connesso alla natura e alla struttura stessa del sistema economico.
Con riferimento alle due componenti dell' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 5,5 e 1,7 milioni di tonnellate di merci.
Questi sistemi di vie navigabili sono però minorati dalle siccità estive e dai quasi 4 milioni di tonnellate lorde sono addette al movimento internazionale, il traffico degli Stati Uniti con l'Europa è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...