La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] 2007). L’italiano è tra le due lingue quella che possiede un sistema di scrittura e con cui si accede all’istruzione, alla cultura e della lingua dei segni. Le risoluzioni del Congresso internazionale dei maestri dei sordi tenutosi a Milano nel 1880 ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] sedimentano in contenitori e spazi inediti e ignoti al sistema proverbiale del passato: nei diari, nei graffiti, nelle . Una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), a cura di ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] proposizioni, l’una introdotta da un elemento appartenente al sistema degli indefiniti-relativi (*kwo), l’altra da un pronome , giustapposizione. Atti del X congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (SILFI) (Basilea ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] latino all’italiano (➔ latino e italiano) il sistema verbale ha subito grandi cambiamenti, alcuni dei quali riguardano le altre lingue. Atti dell’VIII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] locative post-verbali un rimedio alla perdita del sistema della prefissazione (cfr. Vicario 1996, 1997; Iacobini architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] benché sottoposto ad oscuri altri padroni di Basilea (Primo Levi, Il sistema periodico, in Id., Opere, Torino 1997, vol. 2°, p. , giustapposizione. Atti del X congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Basilea, 30 ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] ridefinizione dei rapporti interni al sistema linguistico, mobilitandone aspetti prima trascurati in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996. Atti del Congresso internazionale (Genova 1996), a cura della Fondazione Mario Novaro, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] l’uso, invalso in tutti gli eserciti occidentali contemporanei, del sistema di indicazione dell’alfabeto fonetico della NATO: alpha per a, militare ha senza dubbio un forte carattere di internazionalità, che si accentua in certi periodi storici e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] particolare compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli stati di cui rappresentano, in qualche per le amministrazioni europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comuni europei. L’unione fra multilinguismo e monolinguismo, a ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] l’unità minima che si differenzia da tutte le unità del sistema: per es., per uno stesso nome possono esistere due o Azzurra (che nel 1983 ebbe la sua affermazione nella competizione internazionale dell’America’s cup: per tale anno si registra un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...