Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] nei casi in cui siano le parti a scegliere la l. straniera che sarà loro applicata (art. 13). Il sistema di diritto internazionale privato stabilisce il principio della uguaglianza tra la lex fori e la l. straniera. L’accertamento della l. straniera ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] (p. con garanzie governative, p. vincolati, p. bilaterali, p. multilaterali ecc.); di mercati (mercati finanziari nazionali e internazionali). Questo sistema nel tempo si è andato via via arricchendo di ‘nuovi entranti’ sia dal lato dell’offerta (per ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] Vallega, esso ha trovato, in linea con l’evoluzione del pensiero scientifico internazionale, un chiaro superamento verso l’applicazione, all’analisi regionale, della teoria sistemica.
Linguistica
Ambito di studi e di ricerche che prende le mosse dai ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] da parte dell’organo istituzionalmente competente, attraverso convalida o conversione.
Diritto internazionale
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995, art. 3-12) stabilisce che la ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] casi, a ricorrere all’uso della forza uti singuli o nell’ambito di organizzazioni internazionali regionali.
Il funzionamento, per vari aspetti imperfetto, del sistema di sicurezza collettiva non ha peraltro impedito che il divieto dell’u. della ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già dell’individuo che li pone in di comportamento nelle interazioni con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] teorie verso il 1928 e le presentarono al primo Congresso internazionale dei linguisti raccolto all'Aia nella settimana di Pasqua che, a parte una quantità infinita di varietà nel sistema fonetico di una lingua, vi sono alcuni elementi più ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ronchi; Reggenza del Carnaro), e ha perciò avuto la sua delimitazione internazionale solo dopo l'accordo di Roma del 27 gennaio 1924. Anche più recente è la sistemazione amministrativa nelle attuali quattro provincie di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] poi alla frase immediatamente superiore, e così via.
Con la sistemazione della teoria generativa da parte di J.J. Katz, J. , La sintassi (Società di linguistica italiana, Atti del III Congresso internazionale di studi), Roma 1969, pp. 45-106; di O. ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] o quella quechua se non di essere trasposte in un altro sistema in grado di mediare i propri apporti originali. Questa esigenza scientifiche in relazione con il rapido sviluppo tecnologico internazionale. Lo studioso avverte il bisogno di una rapida ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...