NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] con il cobalto impiegando una sofisticata apparecchiatura denominata gamma unit o gamma knife o con un acceleratore lineare dotato di un sistema stereotassico e di piccoli collimatori che permettono di colpire un'area molto circoscritta di parenchima ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] supporre che anche nella nebula primitiva da cui ha tratto origine il sistema solare, l'idrogeno fosse di gran lunga l'elemento prevalente e , particolarmente importanti gl'idrocarburi a catena lineare o isoprenoidi (con esclusione quindi di tutti ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] algebrici e linearmente indipendenti sui razionali, per ogni ε > 0 il sistema
ha un numero finito di soluzioni (p1, ..., pn; q).
I di Baker inoltre dànno una misura esplicita d'indipendenza lineare, e proprio questo è alla base delle importanti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] onde si può dire che il grande sviluppo che il sistema nervoso centrale presenta nei Mammiferi superiori e nell'uomo è K. Pearson, On the general theory of skew correlation and non-linear regression, Londra 1905; G.U. Yule, On the theory of ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ricche, la strada principale era pavimentata, interessante il sistema fognario; Paleokastro, distrutta nel Tardo Minoico I al Tardo Minoico I B e sono coeve delle tavolette in lineare A rinvenute a Zakro, Arkhanes, Haghia Triada e Pirgo.
Negli ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] quantistica i laser, i fotoconteggi, l'ottica non lineare, ecc., ma vi rientrano anche i dispositivi a da una sorgente oppure dall'altra. Non vi è alcun sistema per cui un fotone possa simultaneamente contribuire agli effetti d'interferenza ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] assai varia: scrittura, audio-visuali, cassette, bande magnetiche, sistemi elettronici, televisione, radio, cinema, dischi, stampa, e tutti , la stampa hanno condizionato finora in maniera lineare l'apprendimento di concetti come quelli di spazio ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] e composto "come un lungo numero" scritto con un sistema a quattro cifre. L'idea di base era semplicemente stereochimica, studiati il genoma si presentava in un ordine rigidamente lineare, sequenziale, con la sequenza di inizio seguita dalla regione ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] si ottiene considerando solo due input (lavoro e capitale) in forma lineare:
Q=c+aL+bK [1]
dove Q è la quantità ]
in cui c è ancora una costante che indica la produttività del sistema, mentre a e b sono i parametri della funzione che indicano le ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] inviluppo di piani, si scrive
Se si fa una combinazione lineare di quest'equazione con quella dell'assoluto dello spazio u2 + così, al variare di P nello spazio, ciò che si dice un sistema ortogonale.
Le radici λ1, λ2, λ3 della (6), corrispondenti a ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...