INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] le sorgenti che emettono spettri continui, e le leggi relative a sistemi quantizzati se le sorgenti emettono spettri a righe o bande. nella regione i.; b) struttura lineare, detta "cortina lineare", di molti elementi rivelatori che forniscano ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , con conseguente modificazione dei livelli energetici del sistema e della risposta dielettrica. In materiali isotropi, un'efficiente modulazione è opportuno adoperare il modulatore nella zona lineare della sua caratteristica, in un intorno di Ö=π/2 ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] in una misura del valore medio della componente indicata su un volume di dimensione lineare l e h, c sono la costante di Planck e la velocità della può appunto (I. Jeans) rappresentarsi come un sistema dinamico ad infiniti gradi di libertà. Il metodo ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] quest'ultimo per variazioni dello stato fisico del sistema, dà un'informazione sulle grandezze elastiche, elastoottiche, di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ costante ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Ga1-xAlxAs (x ≅ 0,3, gap ≅ 1,9 eV). Tale sistema è il più comunemente utilizzato perché GaAs e AlAs hanno lo stesso parametro questo scopo, poiché in tale sistema la risposta al campo esterno è sempre lineare. Esperimenti di THG nella struttura della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ) campo magnetico alternato di frequenza ω. In altri termini, la quantità χ(ω) è la risposta lineare del sistema a un campo magnetico alternato. Per un sistema normale nel limite di basse frequenze (ω che va a zero) χ(ω) diventa l'usuale suscettività ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] La rottura della simmetria è dovuta al fatto che il sistema si trova in un punto particolare del continuo, in conseguenza grande r cresce linearmente con r, V ~ σr. Il termine lineare rende impossibile la separazione della coppia qq̄. Se la coppia è ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] zero assoluto) si accumula nello stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizione di fase che prende noti in ottica. La fig. 12A corrisponde a un intrappolamento lineare, e la struttura osservata è analoga a quella di un ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] reale: II 451 e. ◆ [ANM] E. differenziale lineare alle derivate parziali del primo ordine e del secondo ordine ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le diverse variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] , in bianco e nero oppure a colori, contenente una serie di elementi grafici per determinare la r. lineare e angolare di strumenti ottici, sia visuali che fotografici, e di sistemi per la trasmissione e l'elaborazione di immagini, tipic., per la r ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...