Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] sociali nelle regioni dove il loro gruppo etnico non è maggioritario. Anche la libertà di religione è di fatto garantita la costituzione di uno stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta tra tre membri, ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] crisi irreversibile. L’opera fu scritta prima del collasso del sistema politico italiano, ma esprime già la chiara percezione che più drastici e attenuò la valutazione positiva del nuovo corso maggioritario. Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] sociali nelle regioni dove il loro gruppo etnico non è maggioritario. Anche la libertà di religione è di fatto garantita solo grave e coinvolge, tra gli altri, partiti, polizia, sistema sanitario, dogane.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli anni ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] costituzionali: suffragio universale, principio maggioritario, elezione proporzionale, rappresentanza organica , Soveria Mannelli 2010, pp. 95-116; L. Forni, La laicità del sistema italiano: il contributo di F. R., in Id., La laicità nel pensiero ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il suo sistema" - appariva al dirigente sindacalista "nemico dell'unità operaia" in che il sindacalismo rivoluzionario, pur essendo potenzialmente maggioritario all'interno della classe operaia, potesse divenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] situazione di calma, mentre il cristianesimo, ormai ampiamente maggioritario, è perturbato da una serie di divergenze dottrinali assunto i connotati di quello che poi sarebbe stato noto come il sistema dei “temi” (la cui creazione, su cui è tuttora in ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] manzoniana rivestì nella scuola (Raicich 1981) e nel sistema educativo del paese negli ultimi decenni del XIX secolo in -a (avevo / aveva; ➔ imperfetto) ancora maggioritario nell’italiano scritto ottocentesco; di scelte morfosintattiche come lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] i funzionari e gli insegnanti immigrati dalla zona maggioritaria del Paese, il trasferimento degli intellettuali della minoranza propri ministri. In Francia, l’Alsazia Lorena utilizza un sistema legale differente da quello francese; la Corsica gode di ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] e le successioni, nelle aree dove la popolazione musulmana è maggioritaria.
Il tasso di crescita della popolazione sta diminuendo (2,7 molto diffusa e riflette i diversi problemi che interessano il sistema sociale e politico del paese. Tra questi, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] ’istradamento della conflittualità di classe nel sistema politico attraverso il confronto regolamentato degli ’uomo legata alla libertà e ai diritti individuali, il principio maggioritario, la limitazione e il controllo del potere. Pur imponendosi in ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...