In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] in oro.
Il Belgio ha aderito al Fondo monetario internazionale (cui partecipa con la quota di territorio nazionale era posto sul sistema fortificato di Liegi, robusto e i fermenti più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai pittori astrattisti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] tutto unanime. Per conoscere il valore monetario delle preferenze individuali si usa la altro modo di utilizzare il sistema degli incentivi è rappresentato dal stata già da tempo percepita dalla Commissione europea che, per fare un solo esempio, si ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] a quelli che hanno un’effettiva cogenza rispetto al sistema dell’a. (v.) contemporanea, che vive spesso non quantificabile in termini di valore monetario e che appunto ‘non può indirizzo sviluppatosi in ambito europeo e nordamericano a partire ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] utilizzino la b., non è logico chiedere un esborso monetario. Nello stesso tempo l'efficacia delle azioni di allargamento sistema educativo e formativo. Tale visione della b. va ricondotta alle prospettive disegnate per lo spazio sociale europeo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e non col Fondo Monetario Internazionale. Ai primi di P., nel passaggio contraddittorio da un sistema di tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] liberistico, raccomandate dal Fondo Monetario Internazionale, che riducevano europeo, lo stile meticcio conferma la sua fedeltà, nell'architettura religiosa, alla pianta a croce latina, tralasciando gli impianti curvilinei e sviluppando un sistema ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] 'a. Mai fini del processo di sviluppo del sistema economico, dal momento che la continuazione da parte per approfondire le tematiche relative all'unione economico-monetaria (v. unione monetariaeuropea, in questa App.).
La politica delle strutture. ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] è l'insieme di sistemi e procedure che definiscono le negoziazioni (La riforma dei mercati finanziari europei, 1998). Con riferimento alla al lungo termine. Tra questi le quote di fondi monetari, o le azioni delle SICAV (Società di Investimento a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] stabile. Secondo il FMI (Fondo Monetario Internazionale) l’economia canadese è destinata 75% del totale canadese), seguiti dall’Unione Europea (UE) e dalla Cina.
Il 18 proprio per la ricerca letteraria. Il sistema dei Saloni e dei premi letterari è ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] Contemporaneamente, la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale hanno riconosciuto l’opera del libero s. la risposta del governo Berlusconi alle richieste europee di riforma del sistema economico italiano suscitò un vasto dibattito politico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...